“Documento di gara unico europeo”: il mancato utilizzo non implica l’esclusione dalla gara

Nella Sentenza n. 1025 del 14 aprile 2017 del Tar Sicilia, la questione controversa riguarda l’esclusione di una Società da una gara poiché non si è avvalsa del “Documento di gara unico europeo” (Dgue).
I Giudici siciliani chiariscono che il Dgue è un modello autodichiarativo introdotto dal nuovo “Codice degli Appalti” (art. 85 del Dlgs. n. 50/17), volto a semplificare e ridurre gli oneri amministrativi che gravano sugli operatori economici, ma anche sugli Enti aggiudicatori, che infatti sono tenuti ad accettarlo, ma il suo mancato utilizzo non è previsto come causa di esclusione, a tal fine rilevando, ai sensi e nei limiti dell’art. 80, solo il contenuto delle dichiarazioni in esso riportate.
Related Articles
Offerta economicamente più vantaggiosa: spetta alla Stazione appaltante decidere la formula matematica per l’attribuzione del punteggio
Nella Delibera n. 729 del 9 settembre 2020 dell’Anac, una Società sottopone all’attenzione dell’Anac una richiesta di parere contestando l’aggiudicazione
Durc: dall’Inps importanti chiarimenti sulla validità e sulle modalità del rilascio
La Legge n. 77/2020 di conversione del Dl. n. 34/2020 (cd. “Decreto rilancio”), entrata in vigore il 19 luglio 2020,
Casellario informatico Anac: nuovi chiarimenti sulle fattispecie che possono dar luogo ad esclusione dalle gare
Facendo seguito a quanto precedentemente stabilito attraverso il proprio Comunicato 21 dicembre 2016, pubblicato sulla G.U. n. 26 del 1°