Ente Locale consorziato di un’Azienda speciale consortile: approvazione del bilancio di esercizio

Ente Locale consorziato di un’Azienda speciale consortile: approvazione del bilancio di esercizio

Nella Delibera n. 283 del 25 ottobre 2017 della Corte dei conti Lombardia, un Sindaco chiede se il combinato disposto degli artt. 31 e 114 del Dlgs. n. 267/00 (Tuel) deve essere interpretato nel senso che il bilancio del Consorzio deve essere sottoposto, a norma dell’art. 114, comma 8, del Tuel, ai Consigli comunali di ciascuno dei Comuni consorziati o quantomeno del Comune che partecipa con quota maggiore. In caso di risposta affermativa al primo quesito, viene chiesto se l’approvazione consiliare deve intervenire prima o dopo l’approvazione da parte dell’Assemblea dei Sindaci. La Sezione rileva che, alla luce del combinato disposto degli artt. 31 e 114 del Tuel, è evidente che anche l’Azienda speciale consortile deve conformarsi alle indicazioni del Legislatore in punto di approvazione del bilancio. In altri termini, l’Ente Locale consorziato deve approvare gli atti fondamentali del Consorzio e, tra questi, vi è “il bilancio di esercizio”. Ne consegue altresì che lo Statuto del Consorzio che disciplina l’organizzazione e il funzionamento del Consorzio medesimo deve essere conforme alle richiamate indicazioni del Legislatore. Per quanto riguarda il secondo quesito, la Sezione afferma che il bilancio del Consorzio deve essere approvato dall’Organo consortile in cui hanno rappresentanza tutti i rappresentanti degli Enti Locali (l’Assemblea consortile), e poi, detto bilancio deve essere “approvato” da ciascun Consiglio comunale; Deliberazione quest’ultima che rappresenta a tutti gli effetti un allegato del bilancio dell’Azienda speciale.

 

Delibera n. 283 – Corte dei conti Lombardia 2017


Related Articles

Incarichi ex art. 90: gratuità in caso di affidamento a titolari di cariche politiche

Nella Delibera n. 97 del 26 marzo 2019 della Corte dei conti Lombardia, un Sindaco ha chiesto un parere in

“Ddl. Bilancio 2017”: verso la proroga della maggiorazione della deduzione di ammortamenti sugli investimenti in beni materiali

Con la proposta di disposizione in commento l’agevolazione di cui all’art. 1, comma 91, “Legge di stabilità 2016”, consistente nella

Responsabilità amministrativa: condanna del Tesoriere per ammanchi e mancati pagamenti

Corte dei conti – Sezione seconda giurisdizionale centrale d’appello – Sentenza n. 488 del 24 novembre 2010 Oggetto Condanna di