Farmacie: la Corte Lazio torna sulle modalità di attuazione dei limiti di spesa di personale

Farmacie: la Corte Lazio torna sulle modalità di attuazione dei limiti di spesa di personale

Nella Delibera n. 226 del 15 dicembre 2014 della Corte dei conti Lazio, la richiesta di parere è volta a conoscere se i limiti all’assunzione di personale a tempo determinato, ai sensi dell’art. 9, comma 28, del Dl. n. 78/10, nonché gli obblighi di riduzione del personale di cui all’art. 1, comma 557, della Legge n. 296/06, si applichino anche ai dipendenti di Farmacie comunali gestite in economia. La Sezione in primo luogo evidenzia che, in precedenza, l’art. 114, comma 5-bis, del Dlgs. n. 267/00, prevedeva un trattamento derogatorio per le Aziende speciali e le Istituzioni comunali che gestivano Servizi

Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.

Related Articles

Debito degli Enti Locali: costituita l’Unità di coordinamento per la ristrutturazione e l’accollo da parte dello Stato

Ai sensi dell’art. 39, comma 1, del Dl. n. 162/2019 i Comuni, le Province e le Città metropolitane potranno presentare

Edilizia scolastica: individuati i criteri e le modalità di concessione dei finanziamenti a tasso agevolato previsti dal “Decreto Sviluppo”

È stato pubblicato sulla G.U. n. 109 del 13 maggio 2015 il Decreto del Ministero dell’Ambiente 14 aprile 2015, recante

Entrate patrimoniali: quali passaggi deve adottare la Provincia nei confronti del Comune nella riscossione coattiva?

di Alessandro Maestrelli e Stefano Ciulli Il testo del quesito: “Se l’atto propedeutico alla riscossione delle entrate patrimoniali resta la