Finanza locale: rideterminate le spettanze 2014 dei Comuni alla luce delle novità in materia di esenzioni Imu sui terreni montani

In ragione della revisione dell’ampliamento delle esenzioni relative all’Imu sui terreni agricoli montani operata dalla conversione in Legge del Dl. 24 gennaio 2015, n. 4,il Ministero dell’Interno ha ridefinitole spettanze dei Comuni relative all’anno 2014.
A darne notizia è lo stesso Viminale, attraverso il Comunicato pubblicato il 1° aprile 2015 sul sito istituzionale della Direzione centrale della Finanza locale, ove si ricorda come la Legge n. 34/15 di conversione del Dl. n. 4/15 ha modificato i criteri di esenzione dal versamento dell’Imu sui terreni montani e parzialmente montani, prevedendo una nuova disciplina rispetto a quella introdotta con il Dm. 28
Related Articles
Appalti pubblici e “Covid-19”: dall’Anac suggerimenti alle P.A. per garantire la partecipazione alle gare delle Imprese in difficoltà
Per facilitare la massima partecipazione delle Imprese alle gare pubbliche per la fornitura di servizi, l’Autorità nazionale Anticorruzione, con il
“Decreto Milleproroghe”: le principali disposizioni di interesse per gli Enti Locali
E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 323 del 31 dicembre 2020 il Dl. n. 183 del 31 dicembre 2020, rubricato
Revisori Regioni: le “Linee guida” per relazioni al rendiconto, al bilancio e per la Relazione del Presidente
La Corte dei conti, con successive Deliberazioni n. 5/SezAut/2015/Inpr, n. 6/SezAut/2015/Inpr e n. 7/SezAut/2015/Inpr, approvate nell’Adunanza 17 febbraio 2015 e