“Fondo per le Politiche della Famiglia”: in G.U. il Decreto con la ripartizione delle risorse per l’anno 2022

Sulla G.U. n. 215 del 14 settembre 2022 è stato pubblicato il Decreto 19 luglio 2022 della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche della Famiglia, recante “Ripartizione delle risorse del ‘Fondo per le Politiche della Famiglia’, anno 2022”.

Il Decreto informa che le risorse del “Fondo per le Politiche della Famiglia” per l’anno 2022, ammontanti complessivamente ad Euro 44.050.628 e destinate alla realizzazione di attività di competenza statale, regionale e degli Enti Locali sono ripartite in Euro 14.050.628 per la competenza statale e Euro 30.000.000 per la competenza regionale e degli Enti Locali.

Le risorse di competenza regionale e degli Enti Locali sono dirette a finanziare: 

  • Interventi di competenza regionale e degli Enti Locali volti alla prosecuzione di iniziative destinate a favorire il supporto delle attività svolte dai Centri per le famiglie e, nell’ambito delle competenze sociali, dei consultori familiari, a sostegno della natalità e della genitorialità;
  • Interventi volti alla promozione di politiche di benessere familiare attraverso l’armonizzazione dei tempi di cura della famiglia e di lavoro, sviluppate anche tramite collaborazioni regionali e interregionali. 

Le risorse sono ripartite tra ciascuna Regione e Provincia autonoma applicando i criteri utilizzati all’Allegato “I” del predetto Decreto.

Le Regioni possono cofinanziare i Progetti e le attività da realizzare con almeno il 20% del finanziamento assegnato, anche attraverso la valorizzazione di risorse umane, beni e servizi messi a disposizione dalle stesse Regioni e dalle Province autonome. 

Il Dipartimento per le Politiche della Famiglia trasferirà alle Regioni le risorse secondo gli importi indicati nell’Allegato, a seguito di specifica richiesta, nella quale sono indicate le azioni da finanziare come previste dalle programmazioni regionali adottate in accordo con le autonomie locali.

Tale richiesta deve essere inviata in formato elettronico all’indirizzo Pec segredipfamiglia@pec.governo.it[1] entro 90 giorni a partire dal 14 settembre 2022 allegando:

  • copia della Delibera di Giunta regionale, adottata sentite le Autonomie locali nel rispetto dei modelli organizzativi regionali e di confronto; 
  • Scheda, compilata sulla base di un format comunicato dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia, concernente il Piano operativo delle attività relative alla realizzazione delle azioni da finanziare, comprensivo di un Cronoprogramma. 
Endnotes:
  1. segredipfamiglia@pec.governo.it: mailto:segredipfamiglia@pec.governo.it