Gli Organismi partecipati dagli Enti territoriali: focus sugli Enti non societari

Gli Organismi partecipati dagli Enti territoriali: focus sugli Enti non societari

di Paolo Pietro Biancone e Federico Chmet

Gli Enti non societari e non profit di utilità sociale rappresentano circa il 15% delle entità partecipate in Italia; si tratta infatti di 887 Fondazioni e Associazioni (dato desunto da “Osservatorio sugli Organismi partecipati/controllati da Comuni, città metropolitane, Province, Regioni/Province autonome, Enti sanitari e relative analisi – Relazione 2021 – Deliberazione n. 15/SezAut/2021/Frg” – Banca-dati DT-Mef – estrazione dell’11 maggio 2021). Le medesime entità, nello stesso Rapporto del 2018, erano 337, rivestendo un peso di circa il 5% delle entità partecipate in Italia. Quindi, si tratta di un notevole incremento in

Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.

Related Articles

Iscrizione ipotecaria debiti tributari: si fa riferimento anche ai crediti iscritti a ruolo che sono oggetto di contestazione

Nella Sentenza n. 20055 del 7 ottobre 2015 della Corte di Cassazione, i Giudici affermano che, in tema di iscrizione

Enti dissestati: gestione risorse vincolate

Nella Delibera n. 101 del 14 novembre 2019 della Corte dei conti Lazio, viene chiesto un parere sulla gestione delle

“Art-bonus”: non ammessi i contributi erogati ad una Fondazione se non sussiste il requisito della “appartenenza pubblica”

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 250 del 16 luglio 2019, ha fornito nuovi chiarimenti in

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.