Gratuità Cda Consorzi: nessuna esclusione per quelli che gestiscono attività aventi rilevanza economica ed imprenditoriale

Nella Delibera n. 7 del 2 febbraio 2016 della Corte dei conti Piemonte, un Sindaco chiede un parere in ordine ai compensi spettanti al Consiglio di amministrazione di un Consorzio per servizi. In particolare, tenuto conto che il menzionato Consorzio ha natura obbligatoria per la gestione d’ambito del “Servizio di raccolta rifiuti” e, inoltre, che lo stesso svolge attività di rilevanza economico imprenditoriale ai sensi dell’art. 2, comma 2, del Tuel, l’Ente chiede se si applichi o meno, all’Organo direttivo di tale Consorzio, l’art. 5, comma 7, del Dl. n. 78/10.
La Sezione osserva che la questione, risulta
Related Articles
Iva: le fatture emesse alle Ato rifiuti, se costituite sotto forma di Società di capitali, non beneficiano dell’Iva ad esigibilità differita
Corte di Cassazione con l’Ordinanza 28 settembre 2021, n. 26208 Le Ato rifiuti, dipendenti dalle Regioni, se costituite sotto forma
Anticorruzione: il conflitto di interessi va dimostrato concretamente
Con la Delibera n. 80 del 29 gennaio 2020, l’Anac ha chiarito che, ai fini di una configurazione anche potenziale
Irap: le Regioni non possono modificare l’aliquota dell’8,5% prevista per il “metodo retributivo” adottato dalle Amministrazioni pubbliche
Con la Risoluzione n. 1/DF del 17 febbraio 2021, il Dipartimento delle Finanze ha chiarito che le Regioni non possono