SUL PODIO DEI VIRTUOSI PORDENONE, PADOVA E GROSSETO CHE HANNO SALDATO I PROPRI DEBITI IN POCO PIÙ DI 8 GIORNI NEL 2023
NAPOLI SI CONFERMA LA GRANDE CITTÀ CON TEMPI DI PAGAMENTO PIÙ LUNGHI: 173 GIORNI DALLA RICEZIONE DI UNA FATTURA, POCO MENO DI 6 MESI
Una fattura indirizzata a un capoluogo di provincia del centro-nord viene pagata mediamente un mese prima rispetto ad una inviata a un comune capoluogo del sud e delle isole. È uno dei dati emersi da un’analisi condotta da Centro Studi Enti Locali sui tempi di pagamento dei debiti commerciali registrati dai comuni nel 2023.
Entro il 31 gennaio di ogni anno le amministrazioni pubbliche devono pubblicare sul proprio sito istituzionale l’indice annuale di tempestività dei pagamenti riferito all’anno precedente. Questo indicatore misura a quanti giorni di distanza dalla ricezione di una fattura o richiesta di pagamento sono stati mediamente saldati i debiti commerciali contratti dall’ente. Stando a una rilevazione effettuata da Centro Studi Enti Locali, alla data del 2 febbraio 2024 il 27% delle città capoluogo di provincia italiane risultava aver mancato questa scadenza. Le amministrazioni che non hanno messo a disposizione in tempo il dato medio annuale relativo all’anno 2023 sono in tutto trentuno. Di queste, venti sono città del Mezzogiorno e delle isole, cinque del centro Italia e sei del nord.
Fatta questa doverosa premessa, la buona notizia che emerge dall’analisi dei dati dei restanti 83 comuni capoluoghi (o co-capoluoghi) di provincia, è che i tempi medi di pagamento dei più importanti comuni italiani si stanno tendenzialmente accorciando e si sono mediamente ridotti di 4 giorni nell’arco del 2023, rispetto all’anno precedente.
Le città capoluogo di provincia l’anno scorso hanno pagato i propri fornitori, mediamente, in 27 giorni, centrando quindi l’obiettivo fissato nel 2022 dalla norma di riferimento, il decreto legislativo 231 del 2002, che prevede che i debiti commerciali debbano essere saldati entro 30 giorni dalla data di ricezione della fattura o richiesta di pagamento (salvo accordi specifici, in casi particolari, che estendano questo limite fino a 60 giorni).
Dietro a ogni media spesso si nascondono realtà molto eterogenee e questo caso non fa eccezione. Sul podio dei comuni capoluogo virtuosi ci sono Pordenone, Padova e Grosseto che hanno saldato i propri debiti, l’anno scorso, in poco più di 8 giorni, con oltre 21 giorni di anticipo rispetto al tempo massimo concesso dal nostro ordinamento.
La maglia nera resta salda nelle mani di Napoli che si conferma invece la grande città italiana con i tempi medi di pagamento più lunghi. Nel 2023 ha saldato i propri debiti, mediamente, in 173 giorni, poco meno di 6 mesi. Un risultato ancora lontanissimo dall’obiettivo dei 30 giorni fissato dalla legge ma che denota comunque un significativo balzo in avanti rispetto al passato. Nel 2022 la media della città partenopea era stata infatti di 236 giorni (quasi 8 mesi), nel 2021 le fatture erano state saldate a 258 giorni (circa 8 mesi e mezzo), nel 2020 la media aveva superato gli 11 mesi (344 giorni) e nel 2019 era stato sfondato addirittura il tetto dei 14 mesi (425 giorni).
Al penultimo posto della classifica c’è Chieti, che ha impiegato mediamente 3 mesi a saldare i propri debiti (91,85 giorni, contro i 99,47 del 2022), seguita da Catania con 66,77 giorni (contro i 70,55 del 2022).
Su Palermo, altra grande città che storicamente ha avuto tempi di pagamento superiori alla media, resta un punto interrogativo posto che il dato diffuso sul sito sembra essere incongruo (-65,4 giorni) e si presume sia destinato ad essere rettificato.
Mediamente le città del nord hanno un indicatore di tempestività dei pagamenti 2023 di -11,12 giorni, Vale a dire che hanno pagato i fornitori in circa 19 giorni. I tempi si sono dunque accorciati rispetto al già ottimo dato 2022, in cui i pagamenti erano stati fatti mediamente a 21,59 giorni.
Solo due su 49, i capoluoghi di provincia settentrionali che risultano aver sforato il tetto dei 30 giorni: Imperia (22 giorni di ritardo medio) e Alessandria (15 giorni di ritardo). Sei le amministrazioni che non hanno ancora reso pubblico il dato annuo.
Non lontana la performance delle città del centro Italia che hanno mediamente saldato i debiti in 19,41 giorni, contro i 24,19 del 2022. Ferma restando l’incognita sulle 5 città che non hanno ancora pubblicato il dato 2023, sono solo 3 su 24 i capoluoghi di provincia che hanno superato (e di poco) il limite dei 30 giorni nelle 4 regioni centrali. Si tratta di Roma (+7,34 giorni), Perugia (+0,25 giorni) e Terni (+0,27 giorni).
Più critica la situazione nelle città del Mezzogiorno, dove mediamente i creditori sono state pagati con 20 giorni di ritardo, a 49,73 giorni dalla ricezione della fattura. Anche qui però si registrano segnali di miglioramento, considerato che l’anno precedente il ritardo medio era stato di 26,91 giorni.
Premesso che una su due delle città del sud e delle isole non ha pubblicato l’indicatore annuo entro il 31 gennaio, tra i capoluoghi di provincia ricompresi nell’analisi, si registrano 14 ritardatari e 6 virtuosi. A sforare il tetto dei 30 giorni sono state: Barletta, Benevento, Caltanissetta, Campobasso, Caserta, Catania, Catanzaro, Chieti, Napoli, Oristano, Salerno, Teramo, Trapani e Vibo Valentia. Bene invece Cagliari, Bari e Sassari che hanno pagato mediamente in 16 giorni, Lecce (18 giorni), Ragusa (24 giorni) e Pescara (28 giorni).
Tempi medi pagamenti capoluoghi di provincia | |||||
AREA GEOGRAFICA | ITP 2022 | Giorni effettivi da ricezione fattura (2023) | ITP 2023 | Giorni effettivi da ricezione fattura (2023) | DIFF 2023/2022 |
NORD | -8,41 | 21,59 | -11,12 | 18,88 | -2,71 |
CENTRO | -5,81 | 24,19 | -10,59 | 19,41 | -4,77 |
SUD | 26,91 | 56,91 | 19,73 | 49,73 | -7,19 |
Elaborazione di Centro Studi Enti Locali
Indici tempestività pagamenti 2023 città capoluogo di provincia | N. | % |
Enti che hanno impiegato meno di 30 giorni a saldare i propri debiti commerciali | 64 | 56% |
Enti che hanno impiegato più di 30 giorni a saldare i propri debiti commerciali | 19 | 17% |
Dato non pubblicato entro il 2/02/2024 | 31 | 27% |
Totale complessivo | 114 |
Elaborazione di Centro Studi Enti Locali
Capoluogo di provincia | Regione | ITP 2022 | Giorni effettivi da ricezione fattura (2022) | RITARDO 2022 | ITP 2023 | Giorni effettivi da ricezione fattura (2023) | RITARDO 2023 | DIFF. 2022/2023 |
Agrigento | Sicilia | N/A | N/A | RIT. | ||||
Alessandria | Piemonte | 46,74 | 76,74 | SI | 14,98 | 44,98 | SI | -31,76 |
Ancona | Marche | -10 | 20 | NO | -12,37 | 17,63 | NO | -2,37 |
Aosta | Valle d’Aosta | -3,21 | 26,79 | NO | N/A | RIT. | ||
L’Aquila | Abruzzo | 4,23 | 34,23 | SI | N/A | RIT. | ||
Arezzo | Toscana | N/A | N/A | NO | -14,97 | 15,03 | NO | |
Ascoli-Piceno | Marche | -16,44 | 13,56 | NO | -15,73 | 14,27 | NO | 0,71 |
Asti | Piemonte | 4,38 | 34,38 | SI | N/A | RIT. | ||
Avellino | Campania | 36,5 | 66,5 | SI | N/A | RIT. | ||
Bari | Puglia | -12,8 | 17,2 | NO | -13,99 | 16,01 | NO | -1,19 |
Barletta | Puglia | 8,9 | 38,9 | SI | 3,06 | 33,06 | SI | -5,84 |
Andria | Puglia | 99,09 | 129,09 | SI | N/A | RIT. | ||
Trani | Puglia | 39,47 | 69,47 | SI | N/A | RIT. | ||
Belluno | Veneto | -9,14 | 20,86 | NO | -8,35 | 21,65 | NO | 0,79 |
Benevento | Campania | 16,36 | 46,36 | SI | 1,97 | 31,97 | SI | -14,39 |
Bergamo | Lombardia | -11,8 | 18,2 | NO | -12 | 18 | NO | -0,2 |
Biella | Piemonte | -7 | 23 | NO | -7,64 | 22,36 | NO | -0,64 |
Bologna | Emilia Romagna | -19,51 | 10,49 | NO | -16,34 | 13,66 | NO | 3,17 |
Bolzano | Trentino Alto Adige | -18,66 | 11,34 | NO | -13 | 17 | NO | 5,66 |
Brescia | Lombardia | 10,56 | 40,56 | SI | -9,62 | 20,38 | NO | -20,18 |
Brianza | Lombardia | -14,26 | 15,74 | NO | -7,74 | 22,26 | NO | 6,52 |
Brindisi | Puglia | 4,2 | 34,2 | SI | N/A | RIT. | ||
Cagliari | Sardegna | -8,96 | 21,04 | NO | -14,43 | 15,57 | NO | -5,47 |
Caltanissetta | Sicilia | 13,66 | 43,66 | SI | 12,23 | 42,23 | SI | -1,43 |
Campobasso | Molise | 24,03 | 54,03 | SI | 21,73 | 51,73 | SI | -2,3 |
Carbonia | Sardegna | -2 | 28 | NO | N/A | RIT. | ||
Carrara | Toscana | -11,78 | 18,22 | NO | -15,35 | 14,65 | NO | -3,57 |
Caserta | Campania | 54,91 | 84,91 | SI | 33,41 | 63,41 | SI | -21,5 |
Catania | Sicilia | 40,55 | 70,55 | SI | 36,77 | 66,77 | SI | -3,78 |
Catanzaro | Calabria | 42,77 | 72,77 | SI | 27,67 | 57,67 | SI | -15,1 |
Cesena | Emilia Romagna | -11,85 | 18,15 | NO | -11,71 | 18,29 | NO | 0,14 |
Chieti | Abruzzo | 69,47 | 99,47 | SI | 61,85 | 91,85 | SI | -7,62 |
Como | Lombardia | -9,54 | 20,46 | NO | -0,65 | 29,35 | NO | 8,89 |
Cosenza | Calabria | N/A | N/A | SI | N/A | RIT. | ||
Cremona | Lombardia | 22,12 | 52,12 | SI | -13,74 | 16,26 | NO | -35,86 |
Crotone | Calabria | 7 | 37 | SI | N/A | RIT. | ||
Cuneo | Piemonte | -14,67 | 15,33 | NO | -18,56 | 11,44 | NO | -3,89 |
Enna | Sicilia | -4,93 | 25,07 | NO | N/A | RIT. | ||
Fermo | Marche | -3,37 | 26,63 | NO | -3,91 | 26,09 | NO | -0,54 |
Ferrara | Emilia Romagna | -10,42 | 19,58 | NO | -10,71 | 19,29 | NO | -0,29 |
Firenze | Toscana | -11,21 | 18,79 | NO | -10,83 | 19,17 | NO | 0,38 |
Foggia | Puglia | 12,83 | 42,83 | SI | N/A | RIT. | ||
Forli | Emilia Romagna | -17,82 | 12,18 | NO | -20,68 | 9,32 | NO | -2,86 |
Frosinone | Lazio | 10,27 | 40,27 | SI | N/A | RIT. | ||
Genova | Liguria | -14,43 | 15,57 | NO | -12,78 | 17,22 | NO | 1,65 |
Gorizia | Friuli Venezia Giulia | -11,25 | 18,75 | NO | -10,33 | 19,67 | NO | 0,92 |
Grosseto | Toscana | -3 | 27 | NO | -21,84 | 8,16 | NO | -18,84 |
Iglesias | Sardegna | N/A | N/A | RIT. | ||||
Imperia | Liguria | 7,33 | 37,33 | SI | 22,11 | 52,11 | SI | 14,78 |
Isernia | Molise | 93 | 123 | SI | N/A | RIT. | ||
La Spezia | Liguria | -7,02 | 22,98 | NO | -7,65 | 22,35 | NO | -0,63 |
Latina | Lazio | -5,87 | 24,13 | NO | N/A | RIT. | ||
Lecce | Puglia | 43,02 | 73,02 | SI | -11,48 | 18,52 | NO | -54,5 |
Lecco | Lombardia | -6,31 | 23,69 | NO | -6,49 | 23,51 | NO | -0,18 |
Livorno | Toscana | -15,08 | 14,92 | NO | -13,26 | 16,74 | NO | 1,82 |
Lodi | Lombardia | -3,5 | 26,5 | NO | N/A | RIT. | ||
Lucca | Toscana | -20,6 | 9,4 | NO | -18,68 | 11,32 | NO | 1,92 |
Macerata | Marche | -13 | 17 | NO | N/A | RIT. | ||
Mantova | Lombardia | -14,48 | 15,52 | NO | -12,91 | 17,09 | NO | 1,57 |
Massa | Toscana | -4,49 | 25,51 | NO | -5,9 | 24,1 | NO | -1,41 |
Matera | Basilicata | -4,32 | 25,68 | NO | N/A | RIT. | ||
Messina | Sicilia | 7,34 | 37,34 | SI | N/A | RIT. | ||
Milano | Lombardia | -10,22 | 19,78 | NO | -8,05 | 21,95 | NO | 2,17 |
Modena | Emilia Romagna | -12,08 | 17,92 | NO | -18,79 | 11,21 | NO | -6,71 |
Monza | Lombardia | -5,46 | 24,54 | NO | -10,27 | 19,73 | NO | -4,81 |
Napoli | Campania | 206,15 | 236,15 | SI | 143,06 | 173,06 | SI | -63,09 |
Novara | Piemonte | N/A | #VALORE! | -18,88 | 11,12 | NO | ||
Nuoro | Sardegna | -4,75 | 25,25 | NO | N/A | RIT. | ||
Oristano | Sardegna | 13,13 | 43,13 | SI | 8,26 | 38,26 | SI | -4,87 |
Padova | Veneto | -15,66 | 14,34 | NO | -21,47 | 8,53 | NO | -5,81 |
Palermo | Sicilia | 27,32 | 57,32 | SI | -65,48[1] | -35,48 | ? | -92,8 |
Parma | Emilia Romagna | -12,62 | 17,38 | NO | -15,68 | 14,32 | NO | -3,06 |
Pavia | Lombardia | -11,6 | 18,4 | NO | -8,2 | 21,8 | NO | 3,4 |
Perugia | Umbria | 3,23 | 33,23 | SI | 0,25 | 30,25 | SI | -2,98 |
Pesaro | Marche | -9,43 | 20,57 | NO | -10,95 | 19,05 | NO | -1,52 |
Pescara | Abruzzo | -5,92 | 24,08 | NO | -2,22 | 27,78 | NO | 3,7 |
Piacenza | Emilia Romagna | -11,22 | 18,78 | NO | -13 | 17 | NO | -1,78 |
Pisa | Toscana | -14,53 | 15,47 | NO | -11,85 | 18,15 | NO | 2,68 |
Pistoia | Toscana | -16,44 | 13,56 | NO | -17,63 | 12,37 | NO | -1,19 |
Pordenone | Friuli Venezia Giulia | -10,34 | 19,66 | NO | -21,84 | 8,16 | NO | -11,5 |
Potenza | Basilicata | 37,89 | 67,89 | SI | N/A | RIT. | ||
Prato | Toscana | -6,06 | 23,94 | NO | -5,88 | 24,12 | NO | 0,18 |
Ragusa | Sicilia | -9 | 21 | NO | -5,86 | 24,14 | NO | 3,14 |
Ravenna | Emilia Romagna | -12,04 | 17,96 | NO | -12 | 18 | NO | 0,04 |
Reggio Calabria | Calabria | 61,43 | 91,43 | SI | N/A | RIT. | ||
Reggio Emilia | Emilia Romagna | -5 | 25 | NO | -4 | 26 | NO | 1 |
Rieti | Lazio | N/A | #VALORE! | N/A | RIT. | |||
Rimini | Emilia Romagna | -4,21 | 25,79 | NO | -3,76 | 26,24 | NO | 0,45 |
Roma | Lazio | 0,66 | 30,66 | SI | 7,34 | 37,34 | SI | |
Rovigo | Veneto | -5,65 | 24,35 | NO | -4,87 | 25,13 | NO | 0,78 |
Salerno | Campania | 42,81 | 72,81 | SI | 11 | 41 | SI | -31,81 |
Sassari | Sardegna | -8 | 22 | NO | -14 | 16 | NO | -6 |
Savona | Liguria | -17,42 | 12,58 | NO | -19 | 11 | NO | -1,58 |
Siena | Toscana | -14 | 16 | NO | -17,67 | 12,33 | NO | -3,67 |
Siracusa | Sicilia | 6 | 36 | N/A | N/A | RIT. | ||
Sondrio | Lombardia | -11 | 19 | NO | -11 | 19 | NO | 0 |
Taranto | Puglia | 2,62 | 32,62 | SI | N/A | RIT. | ||
Teramo | Abruzzo | 19 | 49 | SI | 8 | 38 | SI | -11 |
Terni | Umbria | 12,3 | 42,3 | SI | 0,275 | 30,275 | SI | -12,025 |
Torino | Piemonte | -12,9 | 17,1 | NO | N/A | RIT. | ||
Trapani | Sicilia | 10,75 | 40,75 | SI | 19,55 | 49,55 | SI | 8,8 |
Trento | Trentino Alto Adige | -21,55 | 8,45 | NO | N/A | RIT. | ||
Treviso | Veneto | -14,19 | 15,81 | NO | N/A | RIT. | ||
Trieste | Friuli Venezia Giulia | -11,99 | 18,01 | NO | -14,09 | 15,91 | NO | -2,1 |
Udine | Friuli Venezia Giulia | -11,22 | 18,78 | NO | -9,77 | 20,23 | NO | 1,45 |
Urbino | Marche | -5,68 | 24,32 | NO | -3,95 | 26,05 | NO | 1,73 |
Varese | Lombardia | -4,65 | 25,35 | NO | -5,41 | 24,59 | NO | -0,76 |
Venezia | Veneto | -17,79 | 12,21 | NO | -18,42 | 11,58 | NO | -0,63 |
Verbania | Piemonte | -9,66 | 20,34 | NO | -10,61 | 19,39 | NO | -0,95 |
Vercelli | Piemonte | -18,3 | 11,7 | NO | -15,55 | 14,45 | NO | 2,75 |
Verona | Veneto | -22 | 8 | NO | -20 | 10 | NO | 2 |
Vibo-Valentia | Calabria | 39 | 69 | SI | 68 | 98 | SI | 29 |
Vicenza | Veneto | -4 | 26 | NO | -4 | 26 | NO | 0 |
Viterbo | Lazio | 16 | 46 | SI | N/A | RIT. |
Elaborazione di Centro Studi Enti Locali
[1] Dato presumibilmente errato