Ici: contribuente che si avvale della procedura “Docfa” ai fini della determinazione della rendita catastale

Nell’Ordinanza n. 8381 del 31 marzo 2017 della Corte di Cassazione, un Comune ha proposto ricorso contro una Sentenza che ha confermato l’annullamento dell’avviso di accertamento emesso a carico di una Società relativo a Ici per l’anno 2006 in ragione della mancata previa notifica della rendita catastale.
La Suprema Corte chiarisce che, in tema di Ici, qualora il contribuente si sia avvalso per l’accatastamento di un immobile della procedura “Docfa”, prevista dal Dm. n. 701/94, il Comune nell’emettere l’avviso di liquidazione del Tributo, non solo non ha la necessità di notificare la rendita proposta, ma può motivare il proprio provvedimento sulla scorta dei dati contenuti nella medesima proposta “Docfa”, in quanto noti al contribuente.
Related Articles
Tari: pubblicata la Relazione annuale 2019 di Arera sullo stato dei servizi e sull’attività svolta
È stata presentata lo scorso 17 settembre 2020 al Parlamento e al Governo la “Relazione annuale 2019 sullo Stato dei
Processo tributario: è ammissibile il ricorso cumulativo avverso più Sentenze
Nella Sentenza n. 1193 del 23 marzo 2015 della Ctr Sicilia, i Giudici affermano che, in materia tributaria, anche relativamente
Ici: la determinazione della base imponibile va sempre effettuata in base alla rendita catastale, a prescindere dall’epoca di notificazione
Nella Sentenza n. 12323 del 15 giugno 2016, la Suprema Corte rileva che, in tema di Ici, l’art. 74, comma