Ici/Imu: agevolazione “prima casa” ed esigenze abitative del nucleo familiare

Ici/Imu: agevolazione “prima casa” ed esigenze abitative del nucleo familiare

Nell’Ordinanza n. 13531 del 2 luglio 2020 della Corte di Cassazione,i Giudici di legittimità chiariscono che, in tema di agevolazioni per l’acquisto della cosiddetta “prima casa” (disciplina prevista dall’art. 1 del Dl. n. 16/1993) ai fini della fruizione delle agevolazioni tributarie per l’acquisto della cosiddetta “prima casa”, ai sensi dell’art. 1, comma 2, del Dl. n. 16/1993, convertito in Legge n. 75/1993, il requisito della non possidenza di altro fabbricato idoneo ad abitazione, previsto con formulazione analoga a quella dell’art. 16 del Dl. n. 155/1993, sussiste quando l’acquirente possieda un alloggio che non sia concretamente idoneo, per dimensioni e caratteristiche complessive, a sopperire ai bisogni abitativi suoi e della famiglia. Quindi, la Corte afferma che l’inidoneità dell’alloggio già posseduto deve essere valutata dal punto di vista soggettivo del compratore in relazione alle esigenze abitative del suo nucleo familiare.


Related Articles

“Piano triennale per l’informatica nella P.A. 2020-2022”: consultabili online i risultati della prima fase di monitoraggio

Tra le innovazioni introdotte nel “Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione 2020-2022 vi è un Sistema di monitoraggio dei singoli

Tarsu: distributori di benzina

Nell’Ordinanza n. 10163 dell’11 aprile 2019 della Corte di Cassazione, la questione controversa riguarda un Regolamento comunale che individua la

Modelli “Unico” e “730”: disponibili da oggi le Dichiarazioni precompilate 2016

I circa 30 milioni di cittadini che, nel 2015, hanno percepito redditi di lavoro dipendente e assimilati o la pensione,

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.