Ici: la requisizione di un terreno da parte del Comune non esonera il proprietario dal pagamento

Nella Sentenza n. 21158 del 19 ottobre 2016 della Corte di Cassazione, la questione controversa in esame inizia con un avviso di accertamento, notificato dal Comune in questione, per omesso versamento dell’Ici per l’anno 2001 su alcuni terreni edificabili, requisiti dal Comune in questione. La Suprema Corte chiarisce che la requisizione del terreno da parte del Comune ha escluso che la circostanza potesse esimere dal pagamento dell’Imposta, in quanto presupposto della stessa è il possesso del cespite fino alla data di espropriazione e di trasferimento del bene.
La requisizione non priva il proprietario del possesso dell’immobile, cosicché il proprietario è
Related Articles
“Pnrr”: pubblicata la Graduatoria per il miglioramento della raccolta dei rifiuti, 600 milioni di Euro ai Comuni
“È stata pubblicata la proposta di Graduatoria dei Progetti ammissibili a finanziamento per il miglioramento della raccolta differenziata nei Comuni”.
Mancata indicazione del costo della manodopera nell’offerta economica: legittima l’esclusione dalla gara e non ammesso il “soccorso istruttorio”
Nella Sentenza n. 1555 del 14 marzo 2018 del Consiglio di Stato, un Comune aveva avviato una procedura negoziata senza
Conciliazione tributaria e limiti costituzionali
Nella Delibera n. 72 del 13 agosto 2021 della Corte dei conti Molise, la Sezione specifica che, in materia tributaria,