Il clima nei programmi scolastici, l’83% dei genitori è d’accordo

(Adnkronos) –
Cambiamento climatico tra le materie nei programmi scolastici: i genitori sono d’accordo. Come rivela il ‘GoStudent Future of Education Report 2023’, il lavoro realizzato da GoStudent, piattaforma di ripetizioni e formazione, l’83% degli adulti è favorevole affinché i propri figli possano avere maggiori informazioni sul tema.
Tra i ragazzi aleggia una paura concreta riguardo al futuro della Terra: il 77% degli studenti tra i 14 e i 16 anni conferma questa sensazione. Gli stessi ragazzi sono d’accordo sull’introduzione di tematiche green da parte del proprio sistema scolastico entro i prossimi cinque anni (72%). Inoltre il 76% degli intervistati vorrebbe che le strutture stesse diventassero maggiormente eco-friendly, adottando politiche virtuose e, possibilmente, sostenibili. In generale gli studenti in Italia partono già da una base importante di conoscenza sul tema del cambiamento climatico (81%). Nonostante ciò, anche loro, vogliono saperne sempre di più (74%).
“Quello che abbiamo notato nel report è che l’81% dei giovani in Italia vuole sentirsi protagonista di un cambiamento che possa portare ad una società più inclusiva e sostenibile. Gli studenti mostrano un profondo interesse verso la questione climatica e, nei prossimi cinque anni, possiamo immaginare che le scuole del Paese possano fornire loro i giusti strumenti per essere sempre aggiornati sulle questioni che gli stanno più a cuore”, ha affermato Ricardo Reinoso, vicepresidente Global Sales di GoStudent.
Related Articles
Squid Game batte Cop26
Più attenzione alla fiction che ai problemi reali. Almeno nelle conversazioni online. Secondo uno studio di Brandwatch commissionato da BayWa
Spitella (ARERA): “Il concetto di sostenibilità è cambiato, emergenza farà crescere consapevolezza”
(Adnkronos) – “Il concetto di sostenibilità che abbiamo conosciuto finora è cambiato a causa delle emergenze che stiamo affrontando. Gli
“Da Chicco a Chicco”, il progetto di Nespresso compie 10 anni
“In questi primi 10 anni di vita del progetto abbiamo investito oltre 6 milioni di euro che ci sono serviti
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.