Il Data Governance Act, il nuovo Regolamento europeo per il mercato unico dei dati rischia di non essere abbastanza e favorire i grandi della tecnologia

Sommario: 1. Dalla necessità all’opportunità; 1.1. Spinte per una governance unitaria, dalla Commissione Junker alla Commissione Von Der Leyen; 2. I contenuti della proposta di Regolamento; 2.1. La finalità del DGA; 2.2. Il rapporto col GDPR e i dati personali; 2.3. Definizioni e soggetti coinvolti; 2.4. Enti pubblici e dati in possesso delle PA; 2.5. Gli scambi di dati tra imprese e consumatori; 2.6. L’altruismo dei dati; 3. Le criticità della proposta di Regolamento; 3.1. Alcune definizioni mancanti; 3.2. La difficile compliance degli obblighi per gli Enti Pubblici; 3.3. Il caso Facebook e le zone grigie del Regolamento; 4. Conclusioni,
Related Articles
“Pnrr”: il Regolamento approvato e i piani di alcuni dei principali Paesi europei
Il 18 febbraio 2021 il Regolamento che istituisce e disciplina il Dispositivo per la ripresa e la resilienza è stato
“Decreto Milleproroghe”: le novità in materia di “servizi pubblici locali”
L’art. 13 del Dl. 30 dicembre 2013, n. 150 (c.d. “Milleproroghe”), dispone che, “in deroga a quanto previsto dall’art. 34,
Appalti pubblici: un Regolamento completamente rinnovato per l’attività di vigilanza dell’Anac
Nell’ambito delle numerose novità seguite all’incorporazione dell’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici in Anac si registra anche il drastico rinnovo
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.