Di Stefano Paoli
Il Messo comunale è una figura di antica origine, che si ritrova in tutte le leggi comunali e provinciali italiane sin da quella del 1847 del Regno di Sardegna.
Dopo la proclamazione del Regno d’Italia, l’attività di notifica degli atti era disciplinata dal Rd. 10 agosto 1907, n. 642 (abrogato dal Dlgs. n. 104/2010), “col quale viene riunito in Testo unico la disposizione della legge sulla riforma degli Istituti per la giustizia amministrativa”. Con questo Provvedimento si stabiliva che la notificazione degli atti amministrativi poteva essere effettuata direttamente a mezzo di soggetti a ciò abilitati (Messi comunali e Ufficiali giudiziari)
Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.