Il “Piao” tra prime interpretazioni e il de jure condendo

di Francesco Virgili
Tra le varie problematiche che sono emerse durante l’applicazione della normativa sul “Piao”, quella che, in questo momento, sta destando maggior interesse attiene alla natura del “Piano” ossia se lo stesso sia o meno un documento unitario. Il tema ha importanti riflessi pratico-applicativi: infatti, se si ritiene che il “Piao” abbia natura unitaria ciò significa che lo stesso non può essere approvato per stralci o per sezioni, cosa che invece è possibile se si opta per l’interpretazione secondo la quale il “Piao” è la mera sommatoria di documenti separati.
Related Articles
Cambio gestionale P.A.: la “software house” uscente può rendere onerosa l’operazione di esportazione dei dati?
Il testo del quesito: “Da gennaio di quest’anno abbiamo cambiato il software gestionale del ns. archivio. La vecchia software house,
Compensi 2019 a Revisori di Enti Locali: adeguamento compensi, limiti massimi e minimi, rimborso spese e riduzione del 10%
Compenso Revisori Enti Locali – nuovi limiti massimi Il Decreto Ministero dell’Interno 21 dicembre 2018, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del
Riscossione: le principali novità introdotte con il “Decreto fiscale” e le opportunità per gli Enti impositori
Il Dl. 22 ottobre 2016, n. 193, convertito con la Legge 1° dicembre 2016, n. 225, ha introdotto rilevanti novità
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.