Il trattamento di dati sensibili nella sanità: uomo e macchina possono risolvere le criticità riscontrate dal Garante

Il trattamento di dati sensibili nella sanità: uomo e macchina possono risolvere le criticità riscontrate dal Garante

Sommario: 1. Introduzione; 2. Le vicende attenzionate dal Garante; 3. I profili critici; 3.1 I dati sensibili nella sanità; 3.2. La base giuridica; 3.3. Le misure tecniche e organizzative a prova di errore umano; 3.4. Le responsabilità della P.A. e del dipendente pubblico, le novità del Decreto Semplificazioni; 4. Il trattamento di dati sensibili automatizzato è migliore di quello umano?; 4.1. Dati sensibili e software, le regole del GDPR; 4.2. Il trattamento automatizzato per perseguire interessi pubblici rilevanti; 4.3 Il software come strumento dell’attività discrezionale della Pubblica Amministrazione; 5. Conclusioni, la nuova interazione tra uomo e macchina può migliorare

Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.

Related Articles

“Patto orizzontale nazionale”: aggiornato il Prospetto sul dettaglio della variazione del saldo di finanza pubblica

Con una Nota pubblicata il 7 luglio 2016 sul proprio sito istituzionale, il Mef-Ragioneria generale dello Stato ha reso noto

Società a partecipazione pubblica: per la Cassazione sono soggette al fallimento

Nella Sentenza n. 3196 del 7 febbraio 2017 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità hanno respinto le doglianze

Aree svantaggiate: pubblicato il Decreto per le risorse destinate ai Comuni confinanti con le Regioni a Statuto speciale

Sul sito del Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie locali della Presidenza del Consiglio dei Ministri è stato

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.