Immobili comunali: devono essere locali a prezzo di mercato

Premessa
La gestione del patrimonio immobiliare degli Enti territoriali, spesso, è stata sottovalutata dagli addetti ai lavori, i quali, nella maggioranza dei casi, erano più attenti alla gestione finanziaria.
Il tema oggi assume rilievo, poiché le inefficienze gestionali, in siffatta materia, non sfuggono alla lente della Magistratura contabile e la Sentenza 31 marzo 2017 n. 130 della Corte dei conti, Sezione giurisdizionale per la Campania, ne rappresenta un valido segno tangibile.
Il Legislatore in più occasioni, e da ultimo con il cd. “Federalismo demaniale”[1] ha affermato che gli Enti territoriali debbono favorire la massima valorizzazione dei
Related Articles
Modalità di convocazione del Consiglio comunale in seguito alle dimissioni del Presidente: il parere del Ministero dell’Interno
Il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali è stato interpellato sulle modalità di convocazione del Consiglio comunale in seguito
Elezioni politiche e regionali marzo 2018: le Istruzioni del Viminale su spese organizzative e onorari dei componenti dei seggi
Con le due Circolari nn. 2 e 3, pubblicate il 18 gennaio 2018 sul proprio sito istituzionale, il Ministero dell’Interno
L’Ue tra “Scilla e Cariddi” ovvero tra “Mes” e “Recovery Fund”
La metafora da cui si inizia trae spunto da uno dei luoghi più belli d’Italia. Nel nostro Sud. Tra la