Imposta di bollo: continua il percorso di digitalizzazione con il Servizio “@e.bollo”

Con il Comunicato-stampa 14 aprile 2017, l’Agenzia delle Entrate ha anticipato che, per il pagamento della marca da bollo sui documenti rilasciati dalle P.A., i cittadini potranno procedere direttamente online, con addebito in conto corrente, carta di debito o prepagata attraverso i servizi di pagamento del Sistema “PagoPA”.
Con lo scopo di “digitalizzare” e quindi “dematerializzare” sempre di più l’Imposta di bollo, è da tempo operativo il Servizio “@e.bollo”, disciplinato con Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate 19 settembre 2014, con la collaborazione dell’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid), che consente di versare l’Imposta di bollo con modalità telematiche sulle richieste e relativi atti trasmesse alle Pubbliche Amministrazioni.
Ciascuna marca da bollo digitale è identificata da una combinazione di lettere, numeri e simboli (Identificativo univoco bollo digitale – Iubd) e ciascun documento da assoggettare all’Imposta viene individuato attraverso una sequenza di simboli e binari – “Bit”.
L’assolvimento dell’Imposta si considera effettuata solo quando c’è corrispondenza tra l’impronta del documento da assoggettare all’Imposta e l’impronta del documento contenuta nella marca da bollo digitale.
L’acquisto della marca da bollo digitale sarà possibile, tramite gli strumenti messi a disposizione dai “Prestatori di servizi di pagamento” (“Psp”) con addebito in conto, carta di debito, prepagata e carta di credito, attraverso i servizi presenti sul Sistema “PagoPA” raggiungibili esclusivamente dai Siti internet delle P.A. che offrono servizi per il rilascio dei documenti elettronici e che hanno aderito al Sistema “PagoPA” dell’Agenzia per l’Italia digitale.
Per acquisire online la marca da bollo digitale, il cittadino potrà scegliere il “Psp”, il cui elenco è disponibile sul Sito internet dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgiD), tra coloro che hanno aderito al Sistema “PagoPA” convenzionati con l’Agenzia delle Entrate.
Il servizio di acquisto della marca da bollo digitale non è ancora esteso in tutto il territorio nazionale, il primo “Prestatore di servizi di pagamento” (“Psp”) abilitato è l’Istituto di pagamento del Sistema camerale [www.iconto.infocamere.it] attraverso il quale, con addebito diretto per i titolari di conto corrente dell’Istituto di “InfoCamere” e, a seguire anche con carta di credito anche per i non correntisti, è possibile acquistare la marca da bollo digitale.
Il Servizio “@e.bollo” è disponibile in sperimentazione per alcuni Comuni veneti e lombardi, e successivamente, verrà esteso ai 750 Comuni – tra gli oltre 3.400 che si avvalgono della Piattaforma – accreditati al Servizio “PagoPA”, e progressivamente sarà disponibile presso altre Amministrazioni.
Related Articles
Pubblico impiego: i limiti previsti per la retribuzione accessoria non si applicano ai compensi professionali destinati agli Avvocati dell’Ente
Nella Delibera n. 52 del 4 aprile 2017 della Corte dei conti Puglia, viene chiesto un parere al fine di
“Codice dell’Amministrazione digitale”: approvate le Linee guida per i pagamenti elettronici in favore della P.A.
E’ stata pubblicata sulla G.U. n. 31 del 7 febbraio 2014 la Determina commissariale dell’Agenzia per l’Italia digitale n. 8
Istanza di rimborso: può essere proposta anche oltre il termine utile per fruire della compensazione del credito
La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 19537 del 17 settembre 2014, ha osservato che in base all’art. 2,