Imposta di bollo: utilizzo del Modello “F24” per l’assolvimento in modo virtuale

Imposta di bollo: utilizzo del Modello “F24” per l’assolvimento in modo virtuale

È stato pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate il Provvedimento Prot. 2015/14261 del Direttore, Rossella Orlandi, relativo alle modalità di assolvimento in modo virtuale dell’Imposta di bollo.

Con il Provvedimento in questione l’Amministrazione finanziaria dispone che, dal 20 febbraio 2015, dovrà essere utilizzato il Modello “F24” per effettuare i versamenti per l’assolvimento dell’Imposta di bollo in modo virtuale, di cui agli artt. 15 e 15bis del Dpr. n. 642/72, nonché dei relativi accessori, interessi e sanzioni.

Attualmente il versamento dell’Imposta viene effettuato mediante Modello “F23” dai soggetti autorizzati all’apposizione del bollo virtuale, e fino al

Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.

Tags assigned to this article:
codici tributoimposta bollovirtuale

Related Articles

Fatture elettroniche: il luogo di “conservazione” può differire da quello di tenuta della contabilità Iva e dei registri fiscali

Con la Risoluzione n. 81/E del 25 settembre 2015, l’Agenzia delle Entrate ha risposto ad un interpello inerente la comunicazione

Addizionale comunale all’Irpef: istituito il codice-tributo per il recupero delle somme ai contribuenti domiciliati nei Comuni in dissesto

L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 98/E del 28 novembre 2019, ha istituito il codice-tributo per consentire il versamento,

“Patto orizzontale nazionale”: aggiornato il Prospetto sul dettaglio della variazione del saldo di finanza pubblica

Con una Nota pubblicata il 7 luglio 2016 sul proprio sito istituzionale, il Mef-Ragioneria generale dello Stato ha reso noto