Imprese ferroviarie di diritto interno: l’azione di responsabilità nei confronti di Amministratore unico o Dirigente spetta al g.o.

Le imprese ferroviarie di diritto interno sono contrassegnate dall’indipendenza e dall’autonomia, dall’apertura al libero e mercato, pertanto l’azione di responsabilità nei confronti dell’amministr. unico o del dirigente della società spetta al g.o..
Le imprese ferroviarie di diritto interno, ai sensi del D.Lgs. n. 112/2015, attuativo della direttiva della UE 2012/34, sono contrassegnate, in conformità al diritto dell’Ue, dall’indipendenza e dall’autonomia, dall’apertura al libero mercato e dall’adozione del modello privatistico (tradottasi, in concreto, in un’articolazione tradizionale dell’organizzazione societaria), che non ne consentono la riconducibilità all’ente pubblico o anche alla società in house; di conseguenza l’azione di responsabilità nei confronti dell’amministratore unico o del dirigente della società appartiene alla giurisdizione del giudice ordinario (e non della Corte dei Conti), non rilevando in contrario, ai fini del riconoscimento di un danno erariale, gli indici eventualmente ricavabili dalla influenza del socio pubblico nella composizione del collegio sindacale (perché il controllo si realizza per il tramite di strumenti propri del diritto societario), dalla possibilità per la società di beneficiare di finanziamenti pubblici (perché anche le società di capitali possono essere ricapitalizzate dal socio di maggioranza), ovvero dalla previsione del commissariamento ex art. 1, c. 867, della l. n. 208 del 2015 (previsto anche per il caso di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi).
Corte di Cassazione, SS.UU., 30/11/2018 n. 31107 |
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONI UNITE CIVILI
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. MAMMONE Giovanni – Primo Presidente
Dott. SCHIRO’ Stefano – Presidente di Sez.
Dott. MANNA Felice – Presidente di Sez.
Dott. D’ANTONIO Enrica – Consigliere
Dott. LOMBARDO Luigi Giovanni – Consigliere
Dott. SAMBITO Maria Giovanna – Consigliere
Dott. GIUSTI Alberto – rel. Consigliere
Dott. RUBINO Lina – Consigliere
Dott. MERCOLINO Guido – Consigliere
ha pronunciato la seguente:
ORDINANZA
sul ricorso per regolamento preventivo di giurisdizione iscritto al NRG 23631 del 2017 promosso da:
(OMISSIS), rappresentato e difeso dagli Avvocati (OMISSIS) e (OMISSIS), con domicilio eletto presso lo studio di quest’ultimo in (OMISSIS);
– ricorrente –
contro
PROCURA REGIONALE PRESSO LA SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA PUGLIA DELLA CORTE DEI CONTI;
– controricorrente –
e nei confronti di:
(OMISSIS);
– intimato –
in relazione al giudizio pendente dinanzi alla Corte dei conti, sezione giurisdizionale per la Regione Puglia (n. 32736/16).
Udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio del 6 novembre 2018 dal Consigliere Dr. Alberto Giusti;
lette le conclusioni scritte del Pubblico Ministero, in persona del Sostituto Procuratore generale Dr. Basile Tommaso, che ha chiesto dichiararsi, in accoglimento del ricorso, la giurisdizione del giudice ordinario.
FATTO E DIRITTO
Ritenuto che la Procura regionale presso la sezione giurisdizionale della Corte dei conti della Puglia ha esercitato, con atto di citazione in data 15 dicembre 2016, dinanzi alla sezione giurisdizionale della Corte dei conti, azione risarcitoria per danno erariale nei confronti di (OMISSIS) e (OMISSIS), rispettivamente amministratore unico e dirigente della s.r.l. (OMISSIS), societa’ interamente partecipata dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, che gestisce trasporto pubblico su ferrovia ed anche mediante autolinee;
che a fondamento dell’azione la Procura regionale ha denunciato l’indebita percezione di compensi e di emolumenti;
che la Procura regionale ha quantificato il danno subito dalla societa’ (OMISSIS) (d’ora in poi, anche (OMISSIS)) in Euro 4.453.739;
che in particolare il pubblico ministero contabile ha contestato: al (OMISSIS), il danno, pari a Euro 340.050, riferito ai compensi percepiti per la carica di dirigente di (OMISSIS); ad entrambi ( (OMISSIS) e (OMISSIS)) in solido, il danno di Euro 1.429.398,05, concernente i compensi percepiti dal (OMISSIS) per attivita’ di supporto al RUP e per attivita’ di supervisione alla direzione lavori; ancora al (OMISSIS), il danno di Euro 450.429,94, derivante dal superamento del limite massimo dei compensi a carico delle finanze pubbliche; ad entrambi in solido, il danno pari a Euro 2.233.861,94, corrispondente agli emolumenti percepiti dall’ (OMISSIS) oltre il tetto fissato per i compensi pubblici; complessivamente, quindi, al (OMISSIS), il danno di Euro 4.453.739,93, e all’ (OMISSIS), in solido con il primo, il danno di Euro 3.663.259,99;
che in precedenza, su richiesta ante causam della Procura regionale, era stato autorizzato, con decreto in data 17 giugno 2016, il sequestro conservativo nei confronti del (OMISSIS) e dell’ (OMISSIS);
che nella pendenza del giudizio contabile di responsabilita’ per danno erariale, l’ (OMISSIS) ha proposto, con atto notificato il 5 ottobre 2017, ricorso per regolamento preventivo di giurisdizione, chiedendo dichiararsi il difetto di giurisdizione della Corte dei conti;
che, a sostegno di tali conclusioni, il ricorrente esclude che (OMISSIS) sia una societa’ pubblica statale o una societa’ in house providing e sostiene che il danno causato dagli organi della societa’ al patrimonio sociale non e’ idoneo a configurare anche un’ipotesi di azione ricadente nella giurisdizione della Corte dei conti, perche’ non implica alcun danno erariale, bensi’ unicamente un danno sofferto da un soggetto privato;
che ha resistito, con controricorso, la Procura regionale della Corte dei conti, concludendo per la declaratoria della giurisdizione della Corte dei conti;
…..
Continua a leggere su Diritto dei servizi pubblici locali
Questo contenuto è stato selezionato per i nostri lettori dallo Studio legale Tessarolo, editore di Diritto dei servizi pubblici e partner di Centro Studi Enti Locali.
Diritto dei servizi pubblici è una rivista giuridica telematica che, dal 2001, raccoglie informazioni, articoli, leggi, sentenze ed altri provvedimenti su numerosi argomenti di diritto, con particolare riferimento al diritto dei servizi pubblici locali, a cura dello Studio Legale Tessarolo.
Related Articles
Riforma del “Terzo Settore”: dal 23 novembre 2021 via al “Runts”
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, con il Comunicato 27 ottobre 2021, ha reso noto che dal prossimo 23
Progressioni verticali: condizioni e limiti ex art. 22, comma 15, del Dlgs. n. 75/2017
Nella Delibera n. 103 dell’8 maggio 2019 della Corte dei conti Campania, un Sindaco ha chiesto un parere sulle modalità
Trasferimenti erariali: 200 milioni di Euro ai Comuni per le spese di parte corrente
Il 9 dicembre 2021, sul sito del Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali, è stato pubblicato
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.