Imu: soggettività di un’Asp esercente Casa di riposo

Imu: soggettività di un’Asp esercente Casa di riposo

Nella Sentenza n. 207 del 31 agosto 2018 della Ctp di Udine, una Casa di riposo posseduta da un’Azienda pubblica per i servizi alla persona ha presentato ricorso per ottenere l’annullamento dell’avviso di accertamento notificato da un Comune, riguardante il mancato pagamento dell’Imu (anno 2012).

Il Comune non ha riconosciuto alla contribuente, per gli immobili detenuti in proprietà e utilizzati nel 2012 per accogliere, accudire ed assistere anziani autosufficienti e non autosufficienti, in attuazione di una apposita Convenzione con il Servizio sanitario regionale, il diritto all’esenzione, in quanto, ai sensi dell’art. 1, comma 1, lett. p), e dell’art. 4, comma

Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.

Related Articles

Pagamenti per cassa: qual è il tetto massimo per i Comuni?

di Francesco Vegni Il testo del quesito: “Il nostro Tesoriere ha respinto alcuni pagamenti per cassa emessi per importi tra

Processo tributario telematico: in G.U. le regole tecniche per l’avvio

  Con il Comunicato n. 167 dell’11 agosto 2015, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato la pubblicazione sulla

Processo tributario: le agevolazioni Ici per abitazione principale spettano all’unita immobiliare solo se rappresenta dimora abituale della famiglia

Nella Sentenza n. 746/66/15 del 3 marzo 2015 della Ctr Lombardia, un contribuente ricorre avverso gli avvisi di accertamento emessi

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.