Imu/Tasi: approvato il Modello di dichiarazione per gli Enti non commerciali
È stato riportato sul sito web istituzionale del Mef-Dipartimento delle Finanze il Decreto Mef 26 giugno 2014, in attesa di pubblicazione in G.U., che ha approvato il Modello dichiarativo Imu/Tasi per gli Enti non commerciali.
Il Decreto che andiamo di seguito ad analizzare è composto da 5 articoli ed è attuativo dell’art. 9, comma 6, del Dlgs. n. 23/11, del Regolamento di cui al Dm. Mef 19 novembre 2012, n. 200, nonché dell’art. 91-bis, comma 3, del Dl. n. 1/12.
L’art. 1 approva il Modello dichiarativo Imu e Tasi che gli Enti non commerciali devono utilizzare, a decorrere dall’anno d’imposta 2012, ai sensi del citato art. 91-bis, del Dl. n. 1/12.
L’art. 2, rubricato “Struttura del Modello di dichiarazione”, stabilisce che il Modello è formato da 3 pagine, con 2 facciate. La prima facciata è riservata all’indicazione, oltre che del soggetto attivo, dei dati identificativi del contribuente e del rappresentante firmatario della Dichiarazione nonché dei dati relativi all’impegno alla presentazione telematica, mentre la seconda facciata contiene la descrizione degli immobili totalmente imponibili, e la terza e la quarta sono dedicate agli immobili parzialmente imponibili o totalmente esenti, nonché una Sezione per l’indicazione i criteri per determinare per ciascun immobile la percentuale d’imponibilità in ragione dello svolgimento nello stesso di attività con modalità commerciali. L’ultimo foglio contiene i dati relativi alla determinazione dell’Imu e della Tasi e la Sezione relativa all’esposizione dei dati riguardanti le compensazioni e i rimborsi per entrambi i tributi.
L’art. 3 individua le modalità per la presentazione della Dichiarazione in commento. Per quanto attiene le specifiche tecniche per la trasmissione dei dati, viene fatto rinvio a un prossimo Provvedimento.
Per i soggetti abilitati alla trasmissione dei dati è disposto l’obbligo di rilasciare al contribuente la Dichiarazione redatta su Modelli conformi a quelli approvati.
L’art. 4 definisce le caratteristiche tecniche per la stampa del Modello dichiarativo, alla cui lettura rinviamo per ulteriori approfondimenti da parte del lettore.
L’art. 5, rubricato “Termini per la presentazione della Dichiarazione”, stabilisce che la Dichiarazione relativa ai periodi d’imposta 2012 e 2013 deve essere presentata entro il 30 settembre 2014, mentre la Dichiarazione relativa agli esercizi successivi a quelli sopra citati dovrà essere presentata entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’Imposta.
Naturalmente resta fermo, come per la generalità dei contribuenti Imu/Tasi, che la Dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempre che non si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell’Imposta dovuta.
Related Articles
Cosap: Giudice competente per l’impugnazione del rifiuto di esenzione
Con la Sentenza n. 10317 del 28 luglio 2015, il Tar Lazio si è espresso sul caso di un contribuente
Accertamento catastale: revisione di classamento generalizzato di tutte le unità immobiliari comprese nella microzona
Nell’Ordinanza n. 9950 del 9 aprile 2019 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità chiariscono che il procedimento di
Notifica: è nulla se fatta ad un procuratore con lo stesso cognome di quello indicato in Sentenza ma un nome diverso
Nella Sentenza n. 5716 del 23 marzo 2016, la Corte di Cassazione statuisce che l’ipotesi di inesistenza giuridica della notificazione
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.