Incarichi a contratto ex art. 110 del Tuel: limiti e modalità di utilizzo (Parte II)

3. Conclusioni
Tenendo conto della rilevanza applicativa, sarebbe opportuno un definitivo chiarimento in ordine alla natura e alle modalità da seguire per l’affidamento degli incarichi in parola e, conseguentemente, nell’incertezza interpretativa/applicativa della norma, alcune delle soluzioni astrattamente prospettabili potrebbero non superare l’eventuale vaglio giurisdizionale.
3.1. Secondo una prima chiave di lettura, la disposizione di riferimento (art. 110 Tuel) si esprime letteralmente in termini di “selezione pubblica”; non si parla di concorso o procedura concorsuale (riguardanti l’accesso in pianta stabile al lavoro pubblico).
Per legge, la selezione è specificamente finalizzata “ad accertare, in capo ai soggetti interessati, il possesso di comprovata
Related Articles
Revisori delle Regioni: deliberate dalla Corte dei conti le “Linee guida” per le relazioni al bilancio di previsione 2013
La Corte dei conti, con la Deliberazione n. 5/Aut/2014/Inpr, approvata nell’Adunanza 4 marzo 2014 e pubblicata sulla G.U. n.
Enti non profit: obblighi di trasparenza sui contributi della P.A.
Il Ministero del Lavoro, con la Circolare n. 2 del 2019, ha chiarito gli obblighi di trasparenza e pubblicità anche
Opere stradali: pubblicato il Decreto con le Linee-guida per la valutazione degli Investimenti
Con il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili 13 settembre 2022 sono state adottate le “Linee-guida operative