Incarichi: non è possibile procedere all’affidamento se non è stato approvato il Piano della performance

Corte dei conti Piemonte, Delibera n. 162 del 9 novembre 2015
Nella fattispecie in esame la Sezione afferma che l’adozione del Piano della performance di cui all’art. 10 del Dlgs n. 150/09 costituisce puntuale ed ineludibile obbligo nei confronti di tutti gli Enti Locali, che devono dotarsi di uno strumento idoneo a individuare gli indirizzi e gli obiettivi strategici ed operativi dell’amministrazione, nonché gli obiettivi assegnati al personale dirigenziale ed i relativi indicatori. E’ quindi evidente che in assenza di tale strumento all’Ente inadempiente sia inibita l’erogazione della retribuzione di risultato ai dirigenti che abbiano concorso alla mancata adozione del Piano, nonché la possibilità di procedere ad assunzioni di personale o al conferimento di incarichi di consulenza o di collaborazione comunque denominati. Inoltre – rileva la Sezione – a conferma della generale obbligatorietà del citato Piano, va osservato che successivamente l’art. 10, commi 6 e 8, del Dlgs. n. 33/13 ha previsto l’obbligo in capo a tutte le Amministrazioni pubbliche di dare ampia comunicazione e diffusione del Piano della performance, presentandolo in apposite giornate ad Associazioni di consumatori o utenti, ai centri di ricerca e a ogni altro osservatore qualificato, nonché pubblicandolo integralmente sul proprio sito istituzionale, prevedendo altresì un apposito apparato sanzionatorio in caso di mancato adempimento degli obblighi di pubblicazione.
Related Articles
Istanza di rimborso: è inammissibile se l’atto impositivo non era stato impugnato
Nell’Ordinanza n. 20367 del 30 luglio 2018 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità statuiscono che, in tema di
Scorrimento graduatorie: limiti e facoltà degli Enti Locali
Nella Delibera n. 28 del 1° marzo 2018 della Corte dei conti Umbria, un Sindaco ha chiesto un parere in
Tributi armonizzati: il contraddittorio preventivo è obbligatorio
Nell’Ordinanza n. 20799 del 5 settembre 2017 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità affermano che l’Amministrazione finanziaria ha