Indebito arricchimento: la Cassazione interviene sulle azioni avviate dal privato cittadino contro la Pubblica Amministrazione

Nella Sentenza n. 10798 del 26 maggio 2015, la Corte di Cassazione si esprime sulla questione riguardante le azioni giurisdizionali per indebito arricchimento da parte del privato cittadino contro la Pubblica Amministrazione. I Giudici di legittimità statuiscono che la regola di carattere generale secondo cui non sono ammessi arricchimenti ingiustificati né spostamenti patrimoniali ingiustificabili trova applicazione paritaria nei confronti del soggetto privato come dell’Ente pubblico. E poiché il riconoscimento dell’utilità non costituisce requisito dell’azione di indebito arricchimento, il privato attore ex art. 2041 del Cc. nei confronti della Pubblica Amministrazione deve provare, e il Giudice accertare, il fatto oggettivo
Related Articles
Distacchi di personale: per la Corte di Giustizia Ue sono rilevanti ai fini dell’Iva le somme erogate anche ai soli fini del rimborso
Sentenza della Corte di Giustizia Ue, Causa n. C-94/19 dell’11 marzo 2020 Risulta rilevante ai fini dell’Iva il distacco di
La “Nota di aggiornamento al Def 2019”: gli Enti Locali nel primo Documento economico finanziario del nuovo Governo Conte
Indice: Alcuni richiami generali: dal Def alla ‘Legge di bilancio’ Argomenti specifici della Nadef 2019 che riguardano gli Enti Locali
Imu: le precisazioni Istat sulla classificazione dei Comuni montani
Con la Nota 5 febbraio 2015, l’Istat ha fornito dei chiarimenti relativi alla classificazione dei Comuni montani utilizzata per la