Indennità di posizione Dirigenti: ammissibile l’aumento in caso di redistribuzione competenze derivante dalla soppressione di un posto

Indennità di posizione Dirigenti: ammissibile l’aumento in caso di redistribuzione competenze derivante dalla soppressione di un posto

Nella Delibera n. 37 del 1°marzo 2017 della Corte dei conti Lombardia, un Sindaco ha chiesto un parere in merito alla possibilità di ridurre il numero dei Dirigenti dell’Ente (da 5 a 4) e di aumentare l’indennità di posizione degli altri con la parte del “Fondo” relativa al posto soppresso, che espleteranno anche i servizi di competenza del posto dirigenziale eliminato.

La Sezione afferma che, per quanto riguarda la possibilità di aumentare l’indennità di posizione dei Dirigenti (o del Dirigente) titolari di nuove competenze derivanti dalla ristrutturazione del sistema direzionale dell’Ente, è condivisibile l’orientamento espresso dalla Ragioneria generale dello Stato con la Circolare n. 12/11 nel commento all’art. 9 del Dl. n. 78/10, convertito nella Legge n. 122/10, laddove si afferma che il tetto fissato dall’art. 9 (limiti al trattamento economico complessivo) non trova applicazione in relazione “alla variazione nella distribuzione delle competenze tra gli Uffici che, in attuazione di processi di riorganizzazione e nel rigoroso rispetto di quanto previsto dal comma 2-bis, influisca, sulla misura della retribuzione di posizione di parte variabile correlata a ciascun incarico dirigenziale”.

Dunque, la Sezione ritiene ammissibile l’aumento dell’indennità di posizione in virtù di una diversa e maggiore distribuzione delle competenze derivante dalla soppressione di un posto dirigenziale, una volta che sia comunque rispettata la disposizione che impone la riduzione proporzionale del “Fondo” previsto dall’art. 1, comma 236 ella Legge n. 208/15.

Non è perciò consentita un’automatica attribuzione dell’importo dell’indennità di posizione spettante al posto dirigenziale soppresso in favore di chi (Dirigente o Dirigenti) sarà assegnatario di quelle maggiori e nuove funzioni.

Delibera n. 37 del 1°marzo 2017 – Corte dei conti Lombardia


Related Articles

Responsabilità: condanna degli Amministratori di un Comune per aver disposto il rimborso delle spese legali all’ex Sindaco

Corte dei conti, Sezione giurisdizionale d’Appello per la Regione Siciliana, Sentenza n. 167 del 15 settembre 2022 di Antonio Tirelli

Formazione delle “liste di leva”: il ruolo dei Comuni

Che cosa sono le liste di Leva militare L’art. 52 della Costituzione[1] prevede l’obbligatorietà del Servizio militare nel rispetto dei

La responsabilità penale è anche negli atti interni degli Uffici pubblici

Nella Sentenza n. 36213 del 7 aprile 2015 della Corte di Cassazione, i Giudici di legittimità rilevano che, al fine