Invio del Modello “Eas” entro 31 marzo: soggetti obbligati, requisiti minimi e benefici fiscali

di Alessio Malucchi
Tra le numerose scadenze fiscali nel mese di marzo 2023 rientra anche l’invio telematico del Modello “Eas” entro il 31 marzo 2023, si tratta di un Modello che devono presentare in particolare gli Enti associativi, ma solo al verificarsi di determinate condizioni, con lo scopo di poter accedere a determinati “benefici fiscali” ai fini dell’Imposta sui redditi e ai fini Iva.
Generalità
Il Modello “Eas” “Modello per comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali degli Enti associativi” istituito con l’art. 30, Dl. n. 185/2008 (convertito con Legge n. 2/2009), è un
Related Articles
Sistema dinamico di acquisizione: dall’Anac le Istruzioni operative per l’ottenimento del Cig
L’Autorità nazionale Anticorruzione, con Comunicato del Presidente 25 novembre 2020, pubblicato sul sito il 10 dicembre scorso, ha fornito le
Trasferimenti erariali: pubblicate le graduatorie relative ai contributi per il potenziamento dei Centri di raccolta “Raee”
Con il Comunicato 5 settembre 2016, l’Anci ha informato che sono stati definiti gli assegnatari dei contributi del bando Raee
Appalti: rinviata al 1º novembre l’entrata in vigore dell’obbligo delle Centrali di committenza per i Comuni non capoluogo
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 15 luglio 2015 la “riforma della scuola” (Legge n. 107/15) che, fra le
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.