Invio telematico delle Dichiarazioni: ricomprese anche le Associazioni e le Società tra Avvocati tra i soggetti abilitati

L’Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento 10 marzo 2020, ha proceduto all’individuazione di nuove tipologie di utenti incaricati della trasmissione telematica delle Dichiarazioni, di cui all’art. 3, comma 3, del Dpr. n. 322/1998, ricomprendendovi anche le Associazioni e le Società tra Avvocati, di cui agli artt. 4 e 4-bis della Legge n. 247/2012.
Tra le motivazioni si legge che alle Associazioni tra Avvocati, iscritte in un Elenco tenuto presso il Consiglio dell’Ordine nel cui Circondario hanno sede, nonché alle Società tra Avvocati, iscritte in un’apposita Sezione speciale dell’Albo tenuto dall’Ordine territoriale nella cui Circoscrizione ha sede la stessa Società, viene estesa la facoltà di trasmissione telematica delle Dichiarazioni, già riconosciuta ai singoli Avvocati con Decreto Mef 12 luglio 2000, “tenuto conto che i soggetti in questione, oltre a possedere i necessari requisiti tecnici ed organizzativi, svolgono un ruolo significativo nei rapporti tra cittadini e Pubblica Amministrazione”.
Related Articles
“Covid-19”: firmata dal Ministro Brunetta la Circolare sull’uso delle mascherine negli Uffici pubblici
Come si apprende da una Comunicazione pubblicata il 29 aprile 2022 sul sito istituzionale della Funzione pubblica, in riferimento all’Ordinanza
Elezioni amministrative: la chiamata alle urne è fissata al 3 e 4 ottobre 2021, mentre eventuali ballottaggi si svolgeranno tra il 17 e il 18 ottobre
Le prossime Elezioni amministrative si terranno domenica 3 e lunedì 4 ottobre 2021. A stabilirlo è stato il Ministero dell’Interno
“Covid-19”: necessaria la “Certificazione verde” per chi rientra dall’estero
Sulla G.U. n.145 del 19 giugno 2021 è stata pubblicata una nuova Ordinanza del Ministero della Salute, recante “Ulteriori misure
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.