Irpef: chiarimenti delle Entrate in materia di ristrutturazioni, “Bonus mobili”, riqualificazione energetica, Imu e interessi passivi per mutui
Con la Circolare n. 11/E del 21 maggio 2014, l’Agenzia delle Entrate ha risposto a numerosi quesiti in materia di Irpef posti dai Caf e da altri soggetti.
In particolare, l’Agenzia ha fornito chiarimenti relativi, rispettivamente, alla deducibilità e detraibilità di specifiche spese sanitarie (ovvero quelle sostenute per osteopati e biologi nutrizionisti), spese per ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche di immobili. Sono stati inoltre precisati alcuni aspetti relativi ai cosiddetti “Bonus mobili”, al rapporto tra Imu e Irpef e agli interessi passivi per mutui.
Con riferimento alle spese per il recupero del patrimonio edilizio, di cui al punto 4, è stato ad esempio chiarito che queste sono detraibili anche quando sono sostenute a rate, tramite una Società finanziaria, a condizione il pagamento sia eseguito con bonifico che riporti tutti i dati richiesti.
Si rimanda alla lettura del Documento, che risulta di interesse in particolare per i contribuenti in procinto di predisporre direttamente o tramite Caf od altri soggetti il Modello “Unico PF” o il Modello “730” riferito all’anno 2013.
Related Articles
“Definizione agevolata delle controversie tributarie”: ulteriori chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito web istituzionale la Circolare n. 23/E del 25 settembre 2017, contenente risposte
Tares: applicabilità anche agli arenili degli stabilimenti balneari
Nella Sentenza n. 362 del 29 gennaio 2015 del Tar Lecce, i titolari di concessioni demaniali marittime su aree litoranee,
Edificio adibito a Centro diurno per disabili e Casa famiglia per anziani: i lavori alla copertura scontano l’aliquota Iva del 10%?
Il quesito: “Il Comune ha in programma un intervento di ripristino della copertura di un fabbricato che ospita al piano
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.