Irregolarità dei conti giudiziali: anticipazione di Tesoreria per importi superiori al limite

Nella Sentenza n. 236 del 4 ottobre 2017 della Corte dei conti Toscana, la Sezione si esprime, nell’ambito di un giudizio di conto, sulla responsabilità del Tesoriere in caso di irregolarità dei conti giudiziali. In particolare, la questione controversa in esame riguarda l’anticipazione di Tesoreria concessa per importi superiori al limite annuale di cui all’art. 222 del Dlgs. n. 267/00 (Tuel) e la mancata restituzione delle somme entro il rispettivo esercizio di riferimento. La Sezione afferma che l’anticipazione di Tesoreria di cui all’art. 222 del Tuel si configura come uno scoperto di conto corrente. Il limite indicato costituisce un elemento
Related Articles
Imposta di bollo: forniti chiarimenti sul rilascio “in via telematica” di concessioni demaniali
Con la Risposta n. 588 del 17 novembre 2022, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sull’assolvimento dell’Imposta in seguito al
Codice dei contratti: rimessa all’Adunanza plenaria la questione delle conseguenze dell’omessa indicazione degli oneri di sicurezza
Sulla rimessione all’Adunanza plenaria, stante ancora il contrasto giurisprudenziale, delle questioni sulle conseguenze dell’omessa indicazione degli oneri di sicurezza nel
Riscossione: il concessionario del servizio non è abilitato alla difesa diretta tramite i suoi dipendenti davanti al Giudice tributario
Nella Sentenza Corte di Cassazione 15 aprile 2015, n. 7554, i Giudici affermano che, in tema di riscossione dei tributi,