Istanza di rimborso: può essere proposta anche oltre il termine utile per fruire della compensazione del credito

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 19537 del 17 settembre 2014, ha osservato che in base all’art. 2, comma 8-bis, del Dpr. n. 322/98 il contribuente ha la facoltà di emendare i propri errori mediante la presentazione di apposita dichiarazione integrativa. L’integrazione della dichiarazione è autonoma rispetto all’esercizio del diritto al rimborso, di conseguenza non ha alcun effetto sui termini di decadenza di quest’ultimo. Al termine per la presentazione della dichiarazione integrativa (termine per la presentazione della dichiarazione del periodo d’imposta successivo) è correlata solamente la possibilità di portare in compensazione il credito risultante dalla dichiarazione. Di conseguenza l’istanza per richiesta di rimborso può essere proposta anche oltre il termine utile per fruire della compensazione del credito.
Related Articles
Corte dei conti: Presidente Buscema eletto Giudice costituzionale
Con il Comunicato n. 37 del 13 luglio 2020, la Corte dei conti rende noto che il Presidente della Corte
Accesso al “Fondo di rotazione” per assicurare la stabilità finanziaria degli Enti locali
Nella Delibera n. 35 del 26 marzo 2020 della Corte dei conti Sicilia, un Comune illustra che l’eventuale futuro accesso al
Tributi locali: pubblicate le specifiche tecniche per l’invio al Mef delle Delibere di approvazione dei Regolamenti e delle tariffe per l’anno 2022
È stato pubblicato sul sito web istituzionale del Mef-Dipartimento Finanze il Decreto 20 luglio 2021, rubricato “Specifiche tecniche invio telematico