Iva: è rilevante la somma riconosciuta a titolo risarcitorio alla controparte a seguito di lodo arbitrale?

Iva: è rilevante la somma riconosciuta a titolo risarcitorio alla controparte a seguito di lodo arbitrale?

Il testo del quesito:

E’ rilevante Iva la somma riconosciuta a titolo risarcitorio alla controparte a seguito di lodo arbitrale (precisiamo che trattasi di somme in favore del gestore del servizio acquedotto, ovvero servizio rilevante Iva)?

 La risposta dei ns. esperti.

In merito al quesito posto, si rileva che, con Risoluzione n. 24/00, il Ministero delle Finanze, rispondendo a specifico quesito in relazione all’applicazione dell’Iva sulle risultanze di un lodo arbitrale tra una Asl ed una Ati, in riferimento alla costruzione di un nuovo monoblocco ospedaliero, ha affermato che “la individuazione della causa per la quale le somme in argomento sono da corrispondere consente di determinare il corretto trattamento fiscale applicabile agli effetti dell’Iva”.

Fatta questa premessa il Ministero, analizzando successivamente la natura delle somme in oggetto, ha affermato che quelle “corrisposte a titolo esclusivamente risarcitorio nonché per rivalutazione monetaria sul risarcimento danni e per relativi interessi” ai sensi dell’art. 15, comma 1, Dpr. n. 633/72,“sono escluse dal campo di applicazione dell’Iva. L’Amministrazione finanziaria ha poi affermato che diverse valutazioni devono essere fatte sulla parte della somma configurabile come “riconoscimento di maggiori oneri” che, essendo conseguente alla modifica dell’attività di progettazione, “è da ritenere un maggiore corrispettivo ai sensi del citato art. 13, comma 1, del Decreto presidenziale n. 633 del 1972”. Relativamente alla suddetta somma, è però necessario escludere i relativi interessi che, “avendo natura risarcitoria, sono da ritenere esclusi dal campo di applicazione dell’Iva ai sensi dell’art. 15, comma 1, Dpr. n. 633/72”.

Nello specifico caso oggetto del quesito, possono essere individuate 2 categorie di somme:

a)      quelle classificate nel lodo come somme “a titolo risarcitorio ai sensi dell’art. 1375 Cc.”: l’importo in questione viene determinato come arrotondamento della somma dei risultati negativi di gestione per la Società .

Le modalità di calcolo utilizzate fanno ritenere che, essendo la somma in questione sostitutiva di un ricavo, debba essere considerata corrispettivo ed assoggettata ad Iva ad aliquota 22%;

b) una cifra non indicata ma identificata come “interessi nella misura legale dal giorno della domanda”: tali interessi, avendo natura risarcitoria, sono esclusi da base imponibile come previsto dall’art. 15, Dpr. n. 633/72.

di Marcello Marzano


Tags assigned to this article:
IVAlodo arbitrale

Related Articles

“Pace fiscale”: definite le regole per la “definizione agevolata” degli atti del procedimento di accertamento

Con il Provvedimento del 9 novembre 2018, pubblicato nel sito dell’Agenzia delle Entrate ed a cui si rinvia, sono state

Documenti amministrativi elettronici: sono ammissibili in forme diverse da quella scritta?

Il testo del quesito: “Il Regolamento Eidas definisce il documento elettronico come qualsiasi contenuto conservato in forma elettronica, in particolare

Iva: il riaddebito delle spese per distacco di personale rientra nella prestazione principale se non oggetto del contratto di appalto principale

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 224 del 5 luglio 2019, ha chiarito che il riaddebito

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.