Iva e ritenute: come il difensore distrattario può ottenerne la restituzione a seguito di Sentenze di riforma che compensano le spese del processo

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 387 del 22 settembre 2020, ha specificato in ordine alla restituzione dell’Iva e delle ritenute d’acconto Irpef in seguito all’intervento di Sentenze di riforma che compensano le spese del processo.
Nel caso di specie, alcune Sentenze condannavano un’Impresa alla refusione delle competenze professionali in favore del soggetto istante, in qualità di difensore distrattario.
L’Impresa provvedeva a liquidare i compensi professionali sulla base della Sentenza di primo grado provvisoriamente esecutiva, corrispondendo quanto stabilito in Sentenza comprensivo di Iva e ritenuta d’acconto. Il soggetto istante emetteva quindi la relativa fattura. Le Sentenze,
Related Articles
“Ddl. Stabilità 2018”: le principali misure per la P.A.
Il Consiglio dei Ministri, con il Comunicato-stampa n. 51 del 16 ottobre 2017, ha dato notizia dell’approvazione del Disegno di
Modello “F24”: aggiornato il software di controllo degli intermediari della riscossione
L’Agenzia delle Entrate comunica che, in data 14 ottobre 2015, è stato fatto un’ulteriore aggiornamento del software di controllo dei
“Superbonus”: le Associazioni e Società sportive che effettuano lavori su Impianti comunali ne possono usufruire ma solo per gli spogliatoi
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 774 del 10 novembre 2021, ha fornito chiarimenti in ordine
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.