Iva: sono soggetti i compensi percepiti dai Professionisti dopo la cessazione dell’attività

Corte di Cassazione, Sentenza n. 8059 del 21 aprile 2016
Con la Sentenza in commento, la Suprema Corte ha sancito che “il compenso di prestazione professionale è imponibile a fini Iva, anche se percepito successivamente alla cessazione dell’attività, nel cui ambito la prestazione è stata effettuata, ed alla relativa formalizzazione”.
Nello specifico, la fattispecie in esame traeva origine dal ricorso proposto dall’Agenzia delle Entrate verso una Sentenza pronunciata dalla Ctr della Campania, a seguito di una controversia scaturita dall’impugnazione, promossa da un contribuente già esercente la professione di architetto, di un avviso di accertamento Irpef, Irap ed
Related Articles
Partecipate: chiusura rilevazione dell’esito della “revisione straordinaria” e avvio rilevazione di partecipazioni e rappresentanti
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro, con l’Avviso 7 novembre 2017 ha comunicato che l’applicativo “Partecipazioni”
Appalti: illegittime le sanzioni irrogate da Anac dopo il superamento del termine massimo di durata del relativo procedimento
Interessante pronuncia del Tar Lazio Roma, Sezione III, 13 luglio 2015, n. 9346 in merito all’estensione dei poteri sanzionatori
“Covid-19”: la nuova formulazione dei congedi straordinari e Bonus baby-sitting per i genitori con figli fino a 16 anni
E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 62 del 13 marzo 2021 il Dl. n. 30/2021, concernente “Misure urgenti per fronteggiare