La Commissione Europea apre procedure di infrazione contro l’Italia: “reddito di cittadinanza” e “assegno unico” all’esame dell’UE

di Stefano Paoli
La Commissione Europea mette sotto esame 2 istituti di rilevante importanza politica e sociale previsti nel nostro ordinamento: il “reddito di cittadinanza” (cd. “Rdc”), disciplinato dal Dl. n. 4/2019, convertito dalla Legge n. 26/2019 (“Disposizioni urgenti in materia di ‘reddito di cittadinanza’ e di pensioni”), e lo “assegno unico” istituito dal Dlg. 29 dicembre 2021, n. 230 (“Istituzione dell’assegno unico e universale per i figli a carico, in attuazione della delega conferita al Governo ai sensi della Legge 1° aprile 2021, n. 46”).
Sono 2
Related Articles
“Legge di Bilancio 2018”: testo all’esame della Camera
Il Senato ha rinnovato la fiducia al Governo, approvando il Maxi-emendamento interamente sostituivo degli articoli della prima Sezione del Ddl.
Tari: regime di applicabilità alle aree portuali
Con il Parere n. 2754 del 4 novembre 2019, il Consiglio di Stato si è espresso circa l’applicazione della Tari
Riscossione: l’Iva sulle spese postali anticipate dalla Società concessionaria del servizio sono a carico del Comune?
Il testo del quesito: “A seguito di un rapporto contrattuale di tipo concessorio tra una Società e il Comune, nel
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.