“Legge Delrio”: il calcolo dell’invarianza della spesa per le attività relative allo status di Amministratore locale

“Legge Delrio”: il calcolo dell’invarianza della spesa per le attività relative allo status di Amministratore locale

Nella Delibera n. 35 del 12 dicembre 2016 della Corte dei conti Autonomie, viene chiesta la corretta interpretazione dell’art. 1, comma 136, della Legge n. 56/14 recante “Disposizioni sulle Città metropolitane, sulle Province, sulle Unioni e fusioni di Comuni”, in materia di oneri connessi allo status di Amministratori comunali a fronte della rideterminazione del loro numero ed in particolare alla corretta delimitazione della “invarianza della relativa spesa” prevista dalla medesima disposizione.

La Sezione afferma che:

1) con riferimento all’individuazione della normativa applicabile al fine del calcolo dell’invarianza della spesa all’atto dell’entrata in vigore della Legge n. 56/14, la locuzione “legislazione vigente” contenuta nel testo è da intendere riferita alle disposizioni del Dl. n. 138/11 che fissano il numero degli Amministratori, ancorché non materialmente applicate;

2) il principio di invarianza di spesa di cui all’art. 1, comma 136, della Legge n. 56/14, riguarda soltanto gli oneri connessi all’espletamento delle attività relative allo status di Amministratore locale (tra cui i gettoni di presenza dei consiglieri degli Enti Locali) che vanno determinati secondo il criterio della spesa storica;

3) non sono oggetto di rideterminazione gli oneri relativi ai permessi retribuiti, agli oneri previdenziali, assistenziali ed assicurativi di cui agli artt. 80 e 86 del Dlgs. n. 267/00, il cui computo è escluso dalla stessa norma;

4) non è oggetto di rideterminazione l’indennità di funzione relativa all’esercizio dello status di Amministratore, che spetta nella misura prevista dalla Tabella A del Dm.n. 119/00, con la riduzione di cui all’art. 1, comma 54, della Legge n. 266/05.


Related Articles

Carta d’identità elettronica: in Gazzetta Ufficiale il Decreto che sostituisce a genitori le parole “padre” e “madre”

E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 79 del 3 aprile 2019 il Decreto 31 gennaio 2019, rubricato “Modifica del Decreto

Concessione di servizi: riconducibilità dell’affidamento del “Servizio di gestione di distributori”

Nella Sentenza n. 2704 del 29 maggio 2015 del Consiglio di Stato, i Giudici statuiscono che l’affidamento del “Servizio di

Anac: non è possibile affidare senza gara al Concessionario affidamenti estranei all’appalto iniziale

L’Anac, in data 13 aprile 2022, ha pubblicato sul proprio sito un Focus in cui chiarisce che, nella procedura di