“Legge di bilancio 2023” e “Decreto Milleproroghe”: le disposizioni di interesse per gli Enti Locali in materia di bilancio

“Legge di bilancio 2023” e “Decreto Milleproroghe”: le disposizioni di interesse per gli Enti Locali in materia di bilancio

di Giuseppe Vanni

La Legge n. 197 del 29 dicembre 2022, rubricata “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025”, e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29 dicembre 2022 (“Legge di bilancio 2023”), interviene in diversi ambiti di interesse per gli Enti Locali, come alcune norme del Decreto-legge n. 198 recante “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi”, c.d. “Decreto Milleproroghe”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 303, sempre il 29 dicembre.

Le disposizioni che impattano sul Comparto pubblico locale (ad esclusione quelle

Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.

Related Articles

Assistenza per alunni con disabilità fisiche e mentali: erogato il contributo alle Regioni

Sulla G.U. n. 13 del 18 gennaio 2022 è stato pubblicato il Dpcm. 23 novembre 2021, recante il “Riparto per

Indennità per tirocini finalizzati-“Reddito di inclusione”: non rientrano nelle spese di personale

Nella Delibera n. 75 del 17 ottobre 2019 della Corte dei conti Sardegna, un Sindaco chiede se le indennità di

“E-fatture” e tutela della privacy: nelle fatture emesse alle Assicurazioni per rimborso spese sanitarie persone identificabili mediante codici

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 307 del 24 luglio 2019, ha chiarito che, per Società

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.