“Legge di stabilità 2016”: il nuovo vincolo di finanza pubblica per gli Enti Locali

“Legge di stabilità 2016”: il nuovo vincolo di finanza pubblica per gli Enti Locali

La Legge n. 208/15 (“Legge di stabilità 2016”), a decorrere dal 2016, “manda in pensione” il Patto di stabilità interno degli Enti Locali, prevedendo la cessata applicazione dell’art. 31, della Legge n. 183/11, unitamente a tutte le altre norme che lo disciplinano, ed introduce un nuovo vincolo di finanza pubblica: quello del pareggio di bilancio da raggiungere in termini di competenza.

Permangono tuttavia quegli obblighi e quegli effetti che sono la conseguenza dell’applicazione del Patto di stabilità interno relativo ad anni ante 2016. Ci si riferisce, sia agli adempimenti degli Enti Locali relativi al monitoraggio e

Per vedere questi contenuti è necessario essere registrati. Premere Login per accedere o per attivare un abbonamento gratuito di prova.

Related Articles

Fatturazione differita: nuovo chiarimento da parte dell’Agenzia delle Entrate sulla data da indicare sul documento

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’Istanza di Interpello n. 437 del 28 ottobre 2019, ha fornito chiarimenti in ordine

“Testo unico in materia di Società a partecipazione pubblica”: i nuovi limiti “qualitativi” alla detenzione di partecipazioni in Società

Ai sensi e per gli effetti dall’art. 3, comma 27, della Legge n. 244/07 (“Finanziaria 2008”) – ora abrogato dall’art.

“Covid-19”: Dl. di prossima adozione con nuove misure economiche e sociali

E’ prossimo all’emanazione l’annunciato e urgente Provvedimento con ulteriori disposizioni per contrastare l’emergenza epidemiologica da “Covid-19”, misure principalmente di contenimento