“Legge Severino”: Decaro, a nome di Anci, chiede fortemente il suo superamento

<strong><em>“Legge Severino”:</em></strong><strong> Decaro, a nome di Anci, chiede fortemente il suo superamento</strong>

Il Presidente dell’Anci e Sindaco di Bari, Antonio Decaro, in rappresentanza dei Sindaci italiani, ribadisce e preme sulla necessità di superare l’attuale normativa che in base alla “Legge Severino” prevede“una sospensione di 18 mesi dal mandato amministrativo, seppur in assenza di una condanna definitiva, anche per reati minori e soprattutto per un reato dal profilo incerto come l’abuso d’ufficio”. Ad annunciarlo è l’Ufficio Stampa di Anci tramite la Comunicazione 22 febbraio 2022. Secondo Decaro, “la stragrande maggioranza di queste sospensioni decade alla loro scadenza e l’unica conseguenza che ne deriva è un grave danno per la vita della comunità che rimane senza guida, e per la figura del Sindaco, la cui vita politica e personale viene inevitabilmente segnata”. Decaro ha espresso, al di là di quale sarà l’esito del Referendum ammesso dalla Corte Costituzionale e delle legittime posizioni assunte dalle Forze politiche, di tornare a ribadire come Anci la necessità che la “Legge Severino” venga modificata.“Che sia per scelta degli elettori o per una iniziativa del Parlamento, che abbiamo più volte sollecitato, per noi è importante raggiungere questo obiettivo per dare stabilità e continuità alla vita amministrativa delle nostre comunità”.


Related Articles

Questionario Sose: diffuso l’Elenco dei Comuni inadempienti al 18 maggio 2018

Il Ministero dell’Interno, Direzione centrale della Finanza Locale, con il Comunicato 22 maggio 2018, ha ricordato che è scaduto il

Modalità di rendicontazione della attività di soggetti privati svolte in sussidiarietà orizzontale

Nella Delibera n. 333 del 27 novembre 2014 della Corte dei conti Lombardia, un Sindaco chiede se, nell’erogare la propria

La legittimazione processuale non spetta al Concessionario alla riscossione, bensì all’Ente creditore, che deve essere chiamato in causa

Nella Sentenza n. 1534/21/2015 della Ctr Caltanisetta, i Giudici affermano che, in materia di impugnazione della cartella esattoriale, la tardività

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.