“Legge sull’usura”: definiti i tassi per il periodo luglio-settembre 2020

E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 163 del 30 giugno 2020 il Decreto Ministero dell’Economia e delle Finanze 25 giugno 2020, che ha stabilito i tassi di interesse effettivi globali medi rilevati ai sensi della “Legge sull’usura” (Legge n. 108/96).
Il Decreto, in vigore dal 1° luglio 2020, fissa la soglia dei tassi anti-usura per i mutui da applicare per il periodo che va dal 1° luglio al 30 settembre 2020. L’Allegato “A” del Decreto citato riporta le medie aritmetiche dei tassi sulle singole operazioni delle banche e degli intermediari finanziari non bancari, corrette per la variazione del valore medio del tasso applicato alle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema con riferimento alla rilevazione nel periodo 1° gennaio-31 marzo 2020. Infatti, l’art. 2, comma 1, della Legge n. 108/96, dispone che il Ministro del Tesoro rilevi trimestralmente il tasso effettivo globale medio, comprensivo di commissioni, di remunerazioni a qualsiasi titolo e spese, escluse quelle per Imposte e tasse, riferito ad anno, degli interessi praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari.
Si ricorda che, ai fini della determinazione degli interessi usurari ai sensi dell’art. 2, comma 4, della Legge citata, come modificata dal Dl. n. 70/11, convertito con modificazioni dalla Legge n. 106/11, i tassi rilevati devono essere aumentati di un quarto, cui si aggiunge un ulteriore margine di 4 punti percentuali. La differenza tra il limite e il tasso medio non può essere superiore a 8 punti percentuali. I tassi effetti globali medi non sono comprensivi degli interessi di mora contrattualmente previsti per ritardato pagamento. Le banche e gli intermediari sono tenuti ad affiggere in ciascuna sede o dipendenza la Tabella riportata nell’Allegato “A”.
Related Articles
Italia-Francia: al via il secondo bando per la cooperazione transfrontaliera
Titolo bando:Italia – Francia Marittimo – secondo bando per la cooperazione Tipo fondo: Fondo europeo di Sviluppo regionale Beneficiari: Organismi
Processo tributario: il ricorso proposto senza che sia stato allegato il Pvc su cui è fondato l’accertamento non è inammissibile
Nella Sentenza n. 20658 del 14 ottobre 2015 della Corte di Cassazione, in tema di contenzioso tributario, la sanzione processuale
Termini per la notifica: estensione a tutti i rapporti non esauriti
La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 4890 del 3 marzo 2014, ha osservato che l’art. 1 della Legge n.
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.