Lettera Commissione Ue per richiedere chiarimenti sul Documento programmatico di bilancio: la risposta del Governo Italiano

Con la Lettera del 24 ottobre 2019 il Governo italiano, per il tramite del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri, ha trasmesso la risposta alle richieste di informazioni avanzate dal Vice-Presidente della Commissione europea, Valdis Dombrovskis, e dal Commissario, Pierre Moscovici, in merito alla richiesta di chiarimenti sul piano delineato nel Documento programmatico di bilancio, adottato lo scorso 15 ottobre 2019.
Nel Lettera il Ministro ha ritenuto evidenziare come le misure contenute nella Manovra di bilancio che il Governo italiano è prossimo ad approvare siano in linea con gli obiettivi e gli orientamenti prefissati all’interno dell’Eurogruppo del 9 ottobre 2019, in un’ottica di “moderata espansività”, nel rispetto del “Patto di stabilità e crescita” e della flessibilità che tali misure comportano.
Il Mef ha allegato alla Lettera di risposta alla Commissione Europea la relazione tecnica che descrive nel dettaglio le misure che concorrono alla definizione delle coperture. In particolare, le misure volte al contrasto dell’evasione fiscale, pari a 3 miliardi dii Euro secondo il piano di recupero ivi descritto.
La missiva è servita a ribadire a livello comunitario l’impegno del Governo italiano a distribuire in maniera più equa il carico fiscale attraverso la riduzione delle Imposte sul lavoro subordinato e alcune specifiche misure di contrasto all’evasione, l’adesione al “Green New Deal” europeo incentivando strumenti di investimento che favoriranno innovazione, l’adattamento del nostro Sistema produttivo a modelli di sostenibilità ambientale e sociale, ed a intraprendere riforme strutturali capaci di modernizzare il Paese, al fine di migliorare la condizione sociale dei cittadini, puntando sui Settori dell’Istruzione e della Salute.
Related Articles
Edilizia scolastica: al via un nuovo Piano di finanziamenti da 320 milioni di Euro
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 237 del 24 settembre 2020 il Decreto n. 72 del 25 luglio 2020
Revoca della gara per l’affidamento di un servizio: occorre una adeguata motivazione
Nella Sentenza n. 467 del 15 marzo 2016 del Tar Toscana, Sezione Prima, i Giudici si sono espressi sull’annullamento e
“Split payment”: è ufficiale la proroga al 30 giugno 2023 per tutti i soggetti attualmente rientranti nel perimetro
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con il Comunicato n. 158 del 3 luglio 2020, ha reso finalmente noto che
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.