Manovre di fine anno: misure finanziarie indifferibili per garantire la funzionalità degli Enti Locali

E’ stato pubblicato sulla G.U. n. 304 del 30 dicembre 2013, ed è in vigore dal 1° gennaio 2014, il Dl. 30 dicembre 2013, n. 151, rubricato “Disposizioni di carattere finanziario indifferibili finalizzate a garantire la funzionalità di Enti Locali, la realizzazione di misure in tema di infrastrutture, trasporti ed opere pubbliche nonché a consentire interventi in favore di popolazioni colpite da calamità naturali ”.

Come preannunciato all’interno del precedente commento dedicato alla “Legge di stabilitá 2014”, il presente Dl. n. 151/13, assieme al Dl. n. 150/13 (c.d. “Milleproroghe”) – pubblicati in G.U. a soli 3 giorni di distanza dalla detta Legge n. 147/13– ne hanno modificato alcune disposizioni.

In particolare, l’art. 1 del Dl. n. 151/13, è stato esplicitamente rubricato “Modificazioni alla Legge 27 dicembre 2013, n. 147”. Nel tentativo di fare maggiore chiarezza, le modificazioni ritenute rilevanti per gli Enti Locali sono giá state integrate nell’analisi alla “Legge di stabilitá 2014”.

A seguire, segnaliamo pertanto unicamente quelle disposizioni che, seppur rilevanti per gli Enti territoriali, sono scollegate dalla Manovra della “Legge di stabilità 2014”.

Art. 2 – Disposizioni in materia di immobili pubblici

Comma 1 (recesso locazioni) – Sono prorogati al 30 giugno 2014 (in luogo del 31 dicembre 2013) i termini di cui all’art. 2-bis del Dl. n. 120/13, ovvero i termini entro i quali le Amministrazioni dello Stato, le Regioni e gli Enti Locali, nonché gli Organi costituzionali, nell’ambito della propria autonomia, possono esercitare la facoltà di recesso dai contratti di locazione di immobili. La norma in commento ha modificato altresì il termine di preavviso previsto allo stesso art. 2-bis citato da 30 giorni a 180 giorni.

Comma 2 (recesso locazioni) – E’ stato modificato quanto disposto all’art. 1, comma 389, della “Legge di stabilità 2014”, il quale escludeva l’applicazione delle disposizioni di cui al comma 1, dell’art. 2-bis del Dl. n. 120/13, e delle disposizioni di cui al comma 388, dell’art. 1, della stessa “Legge di stabilità 2014”, per i contratti di locazione di immobili di proprietà dei Fondi comuni di investimento immobiliare già costituiti ai sensi dell’art. 4, del Dl. n. 351/01, nonché degli immobili di proprietà di terzi aventi causa da detti Fondi, per il limite di durata del finanziamento degli stessi Fondi. Ai sensi delle modifiche introdotte dal comma 2 in commento, per tali contratti rimane esclusa l’applicabilità del solo art. 1, comma 388, della Legge n. 147/13, mentre saranno soggetti alla disciplina di cui all’art. 2-bis, Dl. n. 120/13, in materia di recesso dai contratti di locazione di immobili.

Comma 4 (esonero dalle dichiarazioni di conformità catastale) – Nell’ambito delle operazioni di valorizzazione del patrimonio immobiliare di cui al Dl. n. 351/01, sono escluse dall’assoggettamento all’obbligo di presentare le dichiarazioni di conformità catastali, di cui al comma 19 del Dl. n. 78/10, lo Stato e gli altri Enti pubblici e, limitatamente ai beni loro trasferiti, anche le Società costituite ai sensi dell’art. 2, del Dl. n. 351/01, aventi ad oggetto esclusivo la realizzazione di una o più operazioni di cartolarizzazione dei proventi derivanti dalla dismissione del patrimonio immobiliare dello Stato e degli altri Enti pubblici.

Comma 5 (attestazione di prestazione energetica) – Con riguardo alle operazioni di valorizzazione del patrimonio immobiliare di cui al Dl. n. 351/01 e alle operazioni di dismissione del patrimonio immobiliare di cui all’art. 11-quinquies, del Dl. n. 203/05, l’attestato di prestazione energetica (art. 6, del Dlgs. n. 192/05), può essere acquisito successivamente agli atti di trasferimento e non si applicano le disposizioni in materia di giustizia tributaria di cui all’art. 3-bis, del Dl. n. 203/01.

Comma 6 (autorizzazione di spesa) – Al fine di agevolare le operazioni di valorizzazione e le dismissione degli immobili dello Stato effettuate ai sensi dell’art. 11-quinquies del Dl. n. 203/05, anche attraverso il concorso agli eventuali oneri di urbanizzazione connessi a tali operazioni, é autorizzata la spesa a favore dell’Agenzia del Demanio di Euro 20 milioni per ciascuno degli anni 2015 e 2016, da finanziarsi attraverso una corrispondente riduzione del “Fondo per interventi strutturali di politica economica” di cui all’art. 10, comma 5, del Dl. n. 282/04.

Art. 4 – Disposizioni concernenti Roma Capitale

In materia di dismissione del patrimonio immobiliare, il comma 1 del presente art. 4 aggiunge il comma 196-bis, dell’art. 2, della Legge n. 191/09, il quale permette al Commissario straordinario per il “Piano di rientro del debito pregresso di Roma Capitale” (Gestione commissariale istituita con l’art. 78 del Dl. n. 112/08) di inserire nella massa passiva le eventuali ulteriori partite debitorie rivenienti da obbligazioni od oneri del Comune anteriori al 28 aprile 2008, da individuare con Determinazioni dirigenziali, assunte con l’attestazione dell’avvenuta assistenza giuridico amministrativa del Segretario comunale.

Roma Capitale può riacquisire l’esclusiva titolarità dei crediti, inseriti nella massa attiva di cui al documento predisposto ai sensi del citato art. 14, comma 13-bis, del Dl. n. 78/10, verso le Società dalla medesima partecipate, anche compensando totalmente o parzialmente gli stessi con partite a debito inserite nella massa passiva di cui al citato documento. Roma Capitale è autorizzata ad avvalersi di appositi piani pluriennali per il rientro dai crediti verso le proprie partecipate così riacquisiti. Il Commissario straordinario è autorizzato ad iscrivere nella massa passiva, ai fini del loro reintegro, le somme erogate al Comune di Roma per l’anno 2009 per effetto dell’art. 5, comma 3, del Dl. n. 154/08. Parte di tali importi potranno essere utilizzati per garantire l’equilibrio di parte corrente del bilancio di Roma Capitale per gli anni 2013 e 2014 e non devono essere conteggiati tra le entrate finali rilevanti ai fini del Patto di stabilità interno per i medesimi anni.

Per superare la crisi in atto nel “Ciclo di gestione integrata dei rifiuti” nel territorio di Roma Capitale e per assicurare l’attuazione degli interventi previsti dal Protocollo d’intesa del 4 agosto 2012, “Patto per Roma”, previa validazione da parte del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del previsto programma di lavoro triennale “Raccolta differenziata”, vengono concessi finanziamenti aggiuntivi a valere sugli esercizio 2013, 2014 e 2015.

Art. 5 – Disposizioni in materia di Expo 2015

Per l’anno 2013, è attribuito al Comune di Milano un contributo di Euro 25 milioni a titolo di concorso al finanziamento delle spese per la realizzazione di Expo 2015. Il contributo è escluso dalle entrate finali rilevanti ai fini del Patto di stabilità interno 2013.

Art. 6 – Disposizioni finanziarie in materia di Province

Per il solo anno 2013, sono confermate le modalità di riparto del “Fondo sperimentale di riequilibrio“ delle Province, già adottate con Decreto Ministro Interno 4 maggio 2012. Con Decreto Mininterno vi sarà dato atto della ricognizione delle risorse da ripartire per l’anno 2013 a ciascuna Provincia.

Le riduzioni del “Fondo sperimentale di riequilibrio“ previste dall’art. 16, comma 7, del Dl. n. 95/12, sono effettuate secondo gli importi indicati nell’Allegato n. 1 al presente Decreto.

Per il 2013, i trasferimenti erariali non oggetto di fiscalizzazione da corrispondere da parte del Ministero dell’Interno direttamente in favore delle Province appartenenti alla Regione Sicilia, ancorché in via di soppressione, ed alla Regione Sardegna, sono determinati in base alle disposizioni recate dall’art. 4, comma 6, del Dl. n. 16/12, e alle modifiche dei fondi successivamente intervenute.


Tags assigned to this article:
decretoenti locali

Related Articles

Tariffe e aliquote tributi comunali: “no” alle variazioni oltre i termini di cui all’art. 169 della Legge n. 296/06  

Nella Delibera n. 175 del 13 novembre 2015 della Corte dei conti Lazio, un Commissario straordinario ha rappresentato che nella

Iva: l’irregolare tenuta delle scritture contabili da parte di soggetti terzi incaricati non sempre esonera il contribuente da responsabilità

Corte di Cassazione – Ordinanza n. 28291 dell’11 dicembre 2020 In caso di irregolare tenuta della contabilità e adempimenti dichiarativi

Contributi dovuti all’Aran dagli Enti Locali: a breve l’invio degli avvisi agli Enti soggetti al pagamento diretto

Il Ministero dell’Interno e l’Aran, con il Comunicato congiunto datato 9 ottobre 2020, hanno fornito indicazioni relative al pagamento del

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.