by Redazione | 28/02/2014 8:28
E’ disponibile sul sito web del Dipartimento degli Affari regionali, il Turismo e lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Circolare con le Istruzioni ed i Moduli per le Amministrazioni dello Stato e per gli Enti Locali e territoriali che intendono richiedere il finanziamento di progetti per la tutela delle minoranze linguistiche storiche (Fondi di cui agli artt. 9 e 15 della Legge n. 482/99).
Cosí come lo scorso anno, il termine di presentazione dei progetti è fissato al 30 aprile 2014. Lo stanziamento complessivo per il 2014 ammonta a 1 milione e 995.068 Euro, di cui, Euro 59.852 (il 3%) sono destinati alle Amministrazioni statali, mentre la quota restante di 1.935.216 Euro è destinata alle Amministrazioni territoriali e locali.
Questi i riferimenti normativi che regolano la materia: Dpr. 2 maggio 2001, n. 345, come modificato dal Dpr. n. 60/03, Legge n. 147/13 (“Legge di stabilità 2014”) e Dpcm. 25 ottobre 2013, pubblicato sulla G.U. n. 29 del 5 febbraio 2014, recante i criteri di ripartizione dei fondi previsti dagli artt. 9 e 15 della Legge n. 482/99, per il triennio 2014-2016.
I soggetti proponenti devono presentare progetti distinti per minoranza linguistica, specificando gli ambiti di intervento cui si riferisce il progetto. Le domande di finanziamento devono essere compilate utilizzando i Moduli allegati alla Circolare e disponibili sul sito www.affariregionali.it. “Il Modulo di domanda comprensivo schede tecniche deve essere sottoscritto dal rappresentante legale del soggetto istante (soggetto singolo o aggregazione), che in tal modo si assume tutte le responsabilità relative alla veridicità di quanto dichiarato ed esposto”. Una volta completata, la documentazione dovrá – entro il 30 aprile 2014 – essere inoltrata alle Regioni, in versione sia cartacea che elettronica e inviata all’indirizzo di posta elettronica minlidar@palazzochigi.it[1] (Dipartimento per gli Affari regionali, il Turismo e lo Sport).
Le Regioni dovranno poi trasmettere i progetti ricevuti e un elenco di tutte le domande trasmesse con le relative pagine allo stesso Dipartimento (Ufficio III, Via della Stamperia, n. 8, Roma), in formato cartaceo ed elettronico, utilizzando per quest’ultima modalità l’indirizzo di posta elettronica minlidar@palazzochigi.it[1].Per ogni progetto le Regioni dovranno esprimere un giudizio di merito.
I progetti devono contenere i seguenti requisiti per beneficiare dei finanziamenti:
Source URL: https://www.entilocali-online.it/minoranze-linguistiche-al-via-le-domande-di-finanziamento-per-i-progetti-a-loro-tutela/
Copyright ©2022 Enti Locali Online unless otherwise noted.