Mipaaf: pubblicato il Decreto del Fondo destinato alla manutenzione del suolo e rimboschimento

È stato pubblicato sulla G.U. n. 262 del 3 novembre 2021 il Decreto Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali 29 settembre 2021 relativo ai criteri e alle modalità di ripartizione del Fondo volto a incentivare Interventi di messa in sicurezza, manutenzione del suolo e rimboschimento attuati dalle Imprese agricole e forestali nelle Aree interne e marginali del Paese.
Le risorse del Fondo ammontano ad Euro 1 milione quale residuo di stanziamento di provenienza 2020 ed Euro 2 milioni per l’anno 2021. Tali risorse sono destinate alle Regioni e alle Province autonome di Trento e Bolzano “esclusivamente per il finanziamento di Interventi di messa in sicurezza, manutenzione del suolo e rimboschimento attuati dalle Imprese agricole e forestali” secondo i criteri specificati nel Decreto.
Le risorse sono ripartite in base all’estensione della superficie forestale in ettari stimata dall’ultimo Inventario nazionale delle foreste e dei serbatoi forestali di carbonio relativo al 2005.
Gli importi assegnati a ciascuna Regione sono riportati nella Tabella di cui all’Allegato “A” del Decreto.
I beneficiari dei fondi sono le Imprese agricole e le imprese forestali in possesso dei seguenti requisiti:
- avere la disponibilità dei terreni su cui si intende realizzare l’intervento alla data di presentazione dell’istanza;
- ove pertinente, essere regolarmente iscritte all’albo delle imprese forestali della regione in cui si intende realizzare l’Intervento;
- non aver beneficiato di altri finanziamenti pubblici concessi per le medesime aree ed i medesimi interventi nei 3 anni precedenti la concessione del contributo.
Le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano devono definire i criteri di priorità per la concessione del sostegno anche tenendo conto dei seguenti Principi con particolare riferimento a quelli volti a contenere il rischio idrogeologico:
- Interventi eseguiti da Imprese aventi sede operativa nei Comuni classificati totalmente montani dalle disposizioni regionali vigenti;
- Interventi ricadenti nelle aree definite come boschi di protezione;
- Interventi ricadenti nelle aree classificate ad alto rischio incendi dalle vigenti pianificazioni antincendio boschivo;
- Interventi ricadenti nelle aree sottoposte a vincolo idrogeologico;
- Interventi finalizzati alla riduzione del rischio idrogeologico ricadenti nei bacini idrografici sottesi a centri abitati individuati a rischio nella pianificazione di bacino vigente;
- Interventi effettuati da imprenditori agricoli e imprenditori forestali di età inferiore ai 40 anni, compiuti alla data di chiusura del bando;
- Interventi effettuati in superfici accorpate e appartenenti a più proprietari associati.
Le Regioni e le Province autonome sono responsabili delle procedure di selezione delle domande finanziabili, della concessione e dell’erogazione degli aiuti previsti dal presente Provvedimento nei propri territori.
Alla conclusione delle attività, le Regioni e le Province autonome dovranno redigete una relazione sui risultati ottenuti.
Related Articles
Commercio e attività produttive: gli Enti Locali dovranno tenere conto del “rating di legalità” delle imprese per l’attribuzione di contributi
Le Pubbliche Amministrazioni, compresi gli Enti Locali, che intendano attribuire dei contributi alle imprese, dovranno prevedere delle forme di premialità
Appalti: se manca l’indicazione degli oneri di sicurezza non c’è l’esclusione automatica
La Sentenza n. 1624 del 6 ottobre scorso del Tar Calabria si è espressa sull’affidamento di un appalto collegato all’indicazione
“Legge di bilancio 2019”: diffusa la Circolare sulle novità fiscali anche alla luce dei dubbi emersi negli incontri con la Stampa specializzata
L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 8/E del 10 aprile 2019, ha fornito i primi chiarimenti in merito alle
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.