Mit: in G.U. le modalità di accesso al “Fondo” per la prosecuzione di Opere pubbliche

È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 del 6 marzo 2023, il Decreto 1° febbraio 2023 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, recante “Misure urgenti in materia di Politiche energetiche nazionali, produttività delle Imprese e attrazione degli Investimenti, nonché in materia di Politiche sociali e di crisi ucraina”.
Il Decreto disciplina le modalità di accesso al “Fondo” per la prosecuzione delle Opere pubbliche di cui al Dl. n. 76/2020. Il Provvedimento riguarda gli appalti di lavori e Accordi-quadro con termine delle offerte fissato al 31 dicembre 2021 e gli Interventi aggiudicati sulla base di offerte con termine di presentazione compreso tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2022, che non abbiano beneficiato del “Fondo per le Opere indifferibili”.
Per richiedere l’accesso, gli Enti dovranno presentare l’Istanza tramite l’inserimento nella Piattaforma dedicata al link “https://adeguamentoprezzi.mit.gov.it”.
L’Istanza di accesso dovrà contenere:
- “Cup” e “Cig”;
- il Prospetto di calcolo del maggior importo dello stato di avanzamento dei lavori rispetto all’importo dello stato di avanzamento dei lavori determinato alle condizioni contrattuali, firmato dal Direttore dei lavori e vistato dal “Rup”;
- l’entità delle lavorazioni effettuate, con l’indicazione del relativo stato di esecuzione, contabilizzazione o annotazione nel Libretto delle misure;
- l’entità delle risorse finanziarie disponibili a seguito di rimodulazione del Quadro economico dell’Opera per la quale la richiesta è presentata o di altre opere;
- l’entità del contributo richiesto;
- gli estremi del conto di Tesoreria o, solo nei casi in cui la Stazione appaltante non ne sia provvista, del conto corrente ordinario, per l’effettuazione del versamento del contributo riconosciuto a valere sulle risorse del “Fondo”.
Gli Enti potranno presentare l’Istanza di accesso al “Fondo” durante 4 finestre temporali:
- dal 1° aprile 2023 al 30 aprile 2023;
- dal 1° luglio 2023 al 31 luglio 2023;
- dal 1° ottobre 2023 al 31 ottobre 2023;
- dal 1° gennaio 2024 al 31 gennaio 2024.
Related Articles
Riscossione: la proroga di 85 giorni per la notifica disposta per gli avvisi di accertamento vale anche per l’emissione del ruolo coattivo?
Il testo del quesito: “Gli Enti Locali hanno una proroga di 85 giorni per notificare gli avvisi di accertamento, a
Trasmissione telematica dei corrispettivi: definite le Istruzioni per ottenere il bonus sull’acquisto o adattamento dei “misuratori fiscali”
L’Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento 28 febbraio 2019, ha fornito ai soggetti che effettuano le operazioni di cui all’art.
Sostegno alla Finanza locale per emergenza “Covid-19”: soddisfazione Anci per la rinegoziazione mutui CDP, in attesa di un’auspicata revisione del “Fondo di solidarietà comunale 2020”
Annunciata con il Comunicato 2 aprile 2020, la decisione del Consiglio di Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti Spa di
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.