“Mobbing”: quali comportamenti lo configurano?

“Mobbing”: quali comportamenti lo configurano?

Nella Sentenza n. 1258 del 23 gennaio 2015, la Corte di Cassazione afferma che, ai fini della configurabilità del “mobbing” lavorativo, devono ravvisarsi da parte del datore di lavoro comportamenti, anche protratti nel tempo, rivelatori in modo inequivoco di un’esplicita volontà di quest’ultimo di emarginazione del dipendente.

Occorre pertanto dedurre e provare la ricorrenza di una pluralità di condotte, anche di diversa natura, tutte dirette oggettivamente all’espulsione dal contesto lavorativo, o comunque connotate da un alto tasso di vessatorietà e prevaricazione, nonché sorrette soggettivamente da un intento persecutorio e tra loro intrinsecamente collegate dall’unico fine intenzionale di isolare il dipendente.

Corte di Cassazione, Sentenza n. 1258 del 23 gennaio 2015


Related Articles

Iva e Imposte dirette: chiarimenti sul “ravvedimento operoso” in presenza di violazioni derivanti da condotte fraudolente

L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 11/E del 12 maggio 2022, ha fornito chiarimenti in materia di “ravvedimento operoso”

Rendita vitalizia: pubblicata la Circolare Inps contenente i profili istruttori per far valere i contributi omessi e caduti in prescrizione

È stata pubblicata sul sito dell’Inps la Circolare n. 78 del 29 maggio 2019, relativa alla “Costituzione di rendita vitalizia

Iva: interessante Pronunciamento in tema di sussistenza dei requisiti oggettivo e soggettivo per le prestazioni rese da una Fondazione

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 276 del 19 maggio 2022, ha affrontato il tema dell’applicabilità dell’Iva alla somma