Novità editoriale – “Fattura elettronica B2B nell’Ente pubblico e nelle Società ed Aziende pubbliche”

DISPONIBILE IL NUOVO EBOOK EDITO DA CENTRO STUDI ENTI LOCALI “FATTURA ELETTRONICA B2B NELL’ENTE PUBBLICO E NELLE SOCIETÀ ED AZIENDE PUBBLICHE”, di Cesare Ciabatti
Dal 1° gennaio 2019 tutte le fatture emesse da soggetti residenti o stabili nel territorio dello Stato dovranno essere emesse nel formato strutturato xml mediante Sistema di interscambio.
Quali sono gli effetti di questa novità su Enti Locali e Società ed Aziende partecipate?
E’ la domanda a cui risponde il nuovo testo, sintetico e dal taglio fortemente operativo, curato da Cesare Ciabatti, esperto consulente e formatore per Enti Locali, specializzato in protocollo informatico, gestione documentale e documento elettronico nella P.A.
Il volume, edito da Centro Studi Enti Locali spa, traccia il quadro normativo della “e-fattura” e illustra i servizi messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e il ciclo di vita delle fatture elettroniche.
Dalla formazione (bollette, annotazioni e “reverse charge”) al momento dell’emissione della fattura, passando per gestione e trasmissione delle stesse, il testo illustra i controlli eseguiti dal “Sistema di interscambio” e fornisce indicazioni relative alle fasi di registrazione e conservazione della “e-fattura”.
Consultabili, in Appendice, tutte le Faq di interesse per gli Enti Locali diffuse dall’Amministrazione finanziaria.
Ebook: prezzo 10 € (Iva inclusa)
Scarica la brochure informativa
Related Articles
“Legge di stabilità 2016”: il commento, comma per comma, delle misure di interesse per gli Enti Locali
E’ stata pubblicata sulla G.U. n. 302 del 30 dicembre 2015 (S.O. n. 70), ed è in vigore dal 1°
Questionari dei Revisori sul consuntivo 2015: il quadro delle scadenze deliberate dalle Sezioni regionali della Corte dei conti
Per i Revisori degli Enti Locali di quasi tutte le Regioni italiane si avvicina il termine per l’invio telematico –
Edilizia scolastica: la Banca europea per gli investimenti finanzierà fino a 940 milioni di Euro
È stato firmato il 22 luglio 2015 a Palazzo Chigi il Protocollo d’intesa fra la Presidenza del Consiglio dei Ministri,
Non ci sono commenti per questo articolo
Scrivi un commentoOnly registered users can comment.