Novità per gli Enti Locali: Decreto “Aiuti-ter”, Legge annuale sulla concorrenza e fabbisogni standard al centro del Consiglio dei Ministri

Il 16 settembre 2022 è stato pubblicato, sul sito della Presidenza del Consiglio, il Comunicato-stampa del Consiglio dei Ministri n. 95, in cui sono stati affrontati numerosi Interventi relativi a norme che interessano da vicino gli Enti Locali e la Pubblica Amministrazione.
Decreto “Aiuti-ter”
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Dl. 23 settembre 2022, n. 144 (cd. Decreto “Aiuti-ter”), che introduce ulteriori misure urgenti in materia di Politica energetica nazionale, Produttività delle Imprese, Politiche sociali e per la realizzazione del “Pnrr”. Il Decreto è stato pubblicato sulla G.U. n.223 del 23 settembre 2022 e sarà oggetto di una specifica analisi nel prossimo numero della presente Rivista.
Tra le principali novità relative alla P.A. e agli Enti Locali vi è l’incremento di ulteriori Euro 200 milioni del contributo straordinario in favore di Regioni ed Enti Locali per far fronte al “caro energia”. L’incremento è ripartito in 160 milioni in favore dei Comuni e 40 in favore di Città metropolitane e Province. Per far fronte ai rincari energetici e agli effetti della pandemia, il livello del finanziamento del fabbisogno sanitario nazionale standard cui concorre lo Stato è incrementato per il 2022 di Euro 400 milioni, che si aggiungono al miliardo di Euro già assegnato con la Legge 5 agosto 2022, n. 111.
Sono previsti ulteriori Euro 100 milioni per finanziare il contributo a copertura dei maggiori costi sostenuti per l’acquisto del carburante per l’alimentazione dei mezzi di Trasporto locale e regionale su strada, lacuale, marittimo e ferroviario.
In merito all’attuazione del “Pnrr”, sono accelerate le procedure autorizzatorie per la realizzazione di Opere, Impianti e Infrastrutture individuati nel “Programma nazionale per la gestione dei rifiuti”. Inoltre, sono estese le procedure per l’accesso al “Fondo per l’avvio di Opere indifferibili” anche agli Interventi di titolarità degli Enti Locali finanziati con le risorse del “Pnc” ed è stabilito che le risorse assegnate e non utilizzate per le procedure di affidamento di contratti pubblici o per la concessione di contributi pubblici relativi agli interventi “Pnrr” possano essere utilizzate dalle Amministrazioni per far fronte ai maggiori oneri derivanti dall’incremento dei prezzi delle materie prime, dei materiali, delle attrezzature, delle lavorazioni, dei carburanti e dell’Energia.
È poi previsto che Invitalia Spa, per supportare le Amministrazioni titolari degli Interventi e per accelerarne la realizzazione, possa promuovere specifici accordi-quadro per l’affidamento dei Servizi tecnici e dei lavori relativi agli Interventi “Pnrr” e a quelli dei cicli di programmazione nazionale e dell’Unione Europea.
Legge annuale sulla concorrenza
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, 2 Decreti legislativi di attuazione della Legge annuale sulla concorrenza (Legge 5 agosto 2022, n. 118):
- riordino della disciplina dei “servizi pubblici locali di rilevanza economica”,
- attuazione della Delega di cui all’art. 2 della Legge 5 agosto 2022 n. 118, per la mappatura e la trasparenza dei regimi concessori di beni pubblici.
Attuazione della Direttiva europea sui rifiuti
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, un Decreto legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.
Il testo contiene una serie di modifiche alla Parte IV del Dlgs. n. 152/2006, volte a garantire un coordinamento e una coerenza normativa in seguito alle modifiche e alle abrogazioni che nel corso degli ultimi 2 anni hanno interessato il “Codice dell’Ambiente” e prevede incentivi all’autocompostaggio e al compostaggio di comunità per i rifiuti organici, garantendo alle utenze la riduzione della tariffa dovuta per la gestione dei rifiuti urbani, includendo materiali quali carta e legno.
Regolamento di servizio dell’Amministrazione della Pubblica sicurezza
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, un Regolamento che introduce modifiche al “Regolamento di servizio dell’Amministrazione della Pubblica sicurezza”. Il Provvedimento definisce le modalità d’impiego in servizio del personale che presenti uno stato di perturbamento psichico reattivo, che tuttavia ne consenta l’impiego in attività non implicanti il porto dell’armamento individuale e disciplina i procedimenti previsti per il riconoscimento delle ricompense per meriti straordinari e speciali e delle ricompense per lodevole comportamento.
Fabbisogni standard
È adottata la Nota metodologica relativa alla determinazione dei fabbisogni standard per le Province e le Città metropolitane delle Regioni a Statuto ordinario.
La Nota riguarda la determinazione dei fabbisogni standard:
- per le Province e le Città metropolitane delle Regioni a Statuto ordinario relativamente alle “funzioni fondamentali omogenee” (Territorio, Ambiente, Trasporti, Polizia provinciale, Funzioni generali, Stazione unica appaltante/Centrale unica degli acquisti e controllo dei fenomeni discriminatori);
- per le Città metropolitane e le Province montane delle Regioni a Statuto ordinario per le sole “funzioni fondamentali” definite dai commi 44 e 86 dell’art. 1 della Legge 7 aprile 2014, n. 56.
Related Articles
Il “Programma di razionalizzazione delle partecipate locali”elaborato dal Commissario straordinario in attuazione del Dl. n. 66/14: contenuti e prime riflessioni
Nel mese di agosto sono stati resi noti i contenuti del “Programma di razionalizzazione delle partecipate locali” messo a punto
Il “Piano nazionale Anticorruzione 2019”: importanti novità per la valutazione dei rischi
La Delibera Anac n. 1064 del 13 novembre 2019 ha approvato definitivamente il “Piano nazionale Anticorruzione” (“PnA”) per il triennio
Costo del lavoro: non è standardizzato e uguale per tutti
Nella Sentenza n. 589 del 10 febbraio 2016 del Consiglio di Stato, Sezione Terza, i Giudici affermano che la valutazione
No comments
Write a commentOnly registered users can comment.