Nuove assunzioni: i concorsi della P.A. pubblicati esclusivamente su “inPA”, nel 2023 previste 170mila nuove assunzioni

Nuove assunzioni: i concorsi della P.A. pubblicati esclusivamente su “inPA”, nel 2023 previste 170mila nuove assunzioni

Una News, pubblicata il 20 gennaio 2023 sul Portale “Linea Amica” della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha dato notizia del primo Bando di concorso pubblico pubblicato esclusivamente sul Portale del reclutamento “InPA”, senza passare dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. 

Si tratta del Bando del Ministero della Giustizia per l’assunzione a tempo indeterminato di 791 Funzionari, indetto dalla Commissione “Ripam”.

Un punto cruciale della Riforma della P.A., che passa anche attraverso la digitalizzazione delle procedure di selezione pubblica. I concorsi per la selezione di personale delle Pubbliche Amministrazioni centrali e territoriali saranno d’ora in avanti pubblicati sul Portale “inPA.gov.it”, un Progetto del Dipartimento della Funzione pubblica finanziato con risorse europee e con il “Pnrr”, che si conferma sempre di più come spazio per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro per attrarre nuovi talenti.

Come riportato da “Linea Amica”, il Portale “inPA” raccoglie ad oggi oltre 6 milioni di profili professionali, anche in virtù delle Intese firmate con il mondo delle professioni, ordinistiche e non ordinistiche, ed estende il suo perimetro di ricerca alla platea dei 16 milioni di iscritti a LinkedIn Italia. “‘inPA’ rappresenta uno strumento innovativo, attraverso il quale le Amministrazioni centrali e locali possono selezionare le professionalità necessarie a rispondere in modo veloce alle esigenze di cittadini e imprese – ha dichiarato il Ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo – una soluzione digitale all’avanguardia per rispondere, in termini strategici, organizzativi e operativi, alla necessità di rendere sempre più efficiente il sistema dei concorsi pubblici”.

Numerose le opportunità di assunzione nella Pubblica Amministrazione previste nel 2023, oltre 156.000 alle quali si aggiungeranno le circa 10.000 assunzioni in deroga previste dalla “Legge di bilancio” e le possibilità di lavoro a termine legate ai Progetti del “Pnrr”.

Per ulteriori informazioni sulle procedure di selezioni attive e future si rimanda al Portale “www.inpa.gov.it”.


Related Articles

Assunzioni di personale a tempo indeterminato: priorità alle procedure di mobilità

Nella Delibera n. 27 del 24 marzo 2016 della Corte dei conti Piemonte, viene chiesto un parere sulle modalità previste

“Ddl. Stabilità 2016”: limiti ai compensi erogabili agli Amministratori, Dirigenti e dipendenti delle Società in controllo pubblico

L’art. 1, commi da 383 a 387, del “Ddl. Stabilità 2016”, attualmente in discussione alla Camera, interviene sui limiti ai

Professionisti e imprese in “regime forfettario”: una Circolare delle Entrate illustra le modifiche introdotte dal 2019

L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 9/E del 10 aprile 2019, ha fornito indicazioni in relazione alle modalità di

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Only registered users can comment.