Obbligo a carico delle Province e Comuni di redigere una relazione di fine mandato

Nella Delibera n. 196 del 24 novembre 2015 della Corte dei conti Molise, il parere richiesto riguarda la corretta interpretazione dell’art. 4, comma 6, del Dlgs. n. 149/11, e nello specifico l’individuazione del soggetto responsabile del mancato adempimento dell’obbligo di redazione e di pubblicazione, nel sito istituzionale dell’Ente, della relazione di fine mandato. La Sezione rileva che, in virtù dell’interpretazione letterale della norma sopra citata, l’applicazione della sanzione pecuniaria nei confronti del Sindaco viene subordinata al solo mancato adempimento dell’obbligo di redazione e di pubblicazione, nel sito istituzionale dell’Ente, della relazione di fine mandato, quindi rendendo essa una conseguenza diretta
Related Articles
Personale collocato in disponibilità: i chiarimenti su adempimenti contributivi e riflessi sul trattamento pensionistico e previdenziale
Con la Circolare n. 114 del 13 luglio 2017, l’Inps ha fornito chiarimenti sul versamento degli oneri sociali corrisposti dalle
Inail: modificate le modalità di comunicazione dell’infortunio sul lavoro e della malattia professionale
L’Inail, con la Circolare 21 marzo 2016, n. 10, “Decreto legislativo 14 settembre 2015, n.151. Articolo 21, commi 1, lettere
“Imposta di bollo”: esenti i certificati anagrafici richiesti dagli Studi legali per la notifica di atti giudiziari
Con la Risoluzione n. 24/E del 18 aprile 2016, viene disposta l’esenzione da Imposta di bollo per i certificati anagrafici